Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
TRECENTO - lo scenario - Coggle Diagram
TRECENTO - lo scenario
lo sviluppo economico e demografico dell'Europa nel Basso Medioevo si interrompe nei primi decenni del Trecento a causa di tre fattori
carestie
causate da un MUTAMENTO CLIMATICO che ha danneggiato i raccolti, provocando fame tra la gente e denutrizione
-
-
-
- PASSAGGIO DA I COMUNI ALLE SIGNORIE
all'interno dei COMUNI ci sono TENSIONI TRA POPOLO (mercanti e artigiani) e MAGNATI (vecchia aristocrazia)
i cittadini che esercitano i nuovi mestieri, si organizzano in CORPORAZIONI o ARTI per tutelare i propri interessi e i loro rappresentanti (capitani del popolo) partecipano alla VITA POLITICA
caduta dei COMUNI e NASCITA DELLE SIGNORIE, governate da u signore che trasmette la carica ai propri discendenti per via EREDITARIA
Nell'Italia Meridionale si formano il REGNO DI SICILIA (Aragonesi di Spagna) e il REGNO DI NAPOLI (Francesi)
PAPA BONIFACIO VIII vuole affermare il potere politico (oltre a quello spirituale) a cui tutti i sovrani devono sottomettersi
il RE DI FRACIA FILIPPO IV (Il Bello), si oppone, il papa fugge e LA CHIESA PASSA SOTTO IL CONTROLLO POLITICO DELLA MONARCHIA FRANCESE - CATTIVITA' AVIGNONESE (la sede del papato si sposta ad Avignone)
1378: la sede del papato torna a Roma ma fino al 1417 sarà governata da due pontefici: un papa con sede a Roma e un antipapa con sede ad Avignone (SCISMA D'OCCIDENTE)
- RINNOVAMENTO CULTURALE - VOLGARE FIORENTINO
DANTE ALIGHIERI - FRANCESCO PETRARCA - GIOVANNI BOCCACCIO - con loro la cultura italiana assume in Europa un ruolo di centralità
NUOVE TEMATICHE: questioni politiche, riflessioni sulle passioni umane e sulla fede, attenzione per le avventure umane
lingua: VOLGARE FIORENTINO: lingua simile al latino, capita dalle persone colte
-