Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
accordi di RISTRUTTURAZIONE dei DEBITI
Parte I - Titolo IV - Capo I,…
-
-
2
- natura privatistica = accordo tra parti
- qualificabili come procedura concorsuale
-
-
-
DOMANDA CON RISERVA
= possibile presentare una domanda di accesso a uno strumento
di regolazione della crisi
- senza indicare quale sia lo strumento (concordato preventivo, accordi ristrutturazione, piano ristrutturazione)
- allegando un corredo documentale molto snello
- bilanci o dichiarazioni redditi e IRAP
- elenco creditori con crediti e prelazione
- richiedendo al tribunale il termine in cui completare la domanda
! termine molto breve 30-60gg, prorogabile una volta fino a max 60gg su istanza del debitore con causa e assenza liq.giud., quindi spesso si preferisce passare per la CN
- sostenendo i seguenti obblighi:
- essere sottoposto al controllo di un commissario giudiziale, che riferisce atti di frode ai creditori o condotte che pregiudichino la soluzione efficace della crisi
! se presenti tali, il tribunale può revocare il provv. di concessione termini
- fornire mensilmente info su attività compiuta e gestione finanziaria al fine di predisposizione proposta e piano
- deposito mensile di relazione su situazione ec-pat-fin, da iscrivere entro il gg successivo
- versamento entro 10gg di somma x spese procedura
.
- se al termine non si presenta documentazione
- cessano effetti
- tribunale, su ricorso e accertati presupposti, apre liq. giud. o, verificati i requisiti dimensionali, dichiara insolvenza
! se debitore è società:
- sottoscrizione dai rappresentanti legali
- scelta contenuto e condizioni piano dagli amm.
-> verbale ricevuto dal notaio e iscritto al registro
categoria secondo omogeneità di:
- posizione giuridica = rango
- interessi economici = fonte, ammontare e natura
-