Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PARADISO - Coggle Diagram
PARADISO
-
Canto II:
Arrivo nel Cielo della Luna
Discussione sulle macchie lunari
Beatrice spiega l’influenza celeste
-
Canto IV:
Spiegazione sui gradi di beatitudine
Beatrice risolve il dubbio sull’obbligo dei voti
Natura della volontà
Canto V:
Necessità di mantenere le promesse fatte a Dio
Libertà e responsabilità
Beatrice espone il concetto di voto
Canto VI:
Incontro con Giustiniano nel Cielo di Mercurio
Riforma dell'Impero Romano
Critica ai contemporanei
Canto VII:
Redenzione e giustizia divina
Beatrice spiega il peccato originale
Necessità della passione di Cristo
-
Canto IX:
Cunizza da Romano e Folchetto di Marsiglia
Amore terreno e divino
Condanna della corruzione ecclesiastica
Canto X:
Inizio del Cielo del Sole
Tommaso d'Acquino presenta i sapienti
L'ordine divino della conoscenza
-
Canto XII:
San Bonaventura loda San Domenico
Critica alla corruzione dei francescani
Complementarietà tra Francescani e Domenicani
Canto XIII:
San Tommaso approfondisce la sapienza di Salomone
Condanna della presunzione umana
Moderazione nella ricerca della conoscenza
Canto XIV:
Visione della resurrezione dei corpi
Beatrice e il concetto di gloria eterna
Esaltazione della luce divina
Canto XV:
Incontro con Cacciaguida nel Cielo di Marte
Nostalgia della Firenze antica
Missione profetica di Dante
Canto XVI:
Lodi alla Firenze antica
Decadenza della nobiltà fiorentina
Importanza delle radici familiari
-
Canto XVIII:
Beatrice parla della giustizia divina
L'acquila come simbolo della giustizia
Critica ai sovrani corrotti
-
Canto XX:
Anime giuste che formarono l’Aquila
Salvezza di personaggi pagani
Giustizia e misericordia divina
Canto XXI:
San Pier Damiani nel Cielo di Saturno
Critica alla corruzione della Chiesa
Vita contemplativa
-
-
-
Canto XXV:
Esame sulla speranza da San Giacomo
La speranza di Dante nel ritorno a Firenze
Visione della ricompensa celeste
-
Canto XXVII:
Invettiva di San Pietro contro la Chiesa corrotta
Ascesa al Primo Mobile
Visione della gloria celeste
-
-
-
-
-
Canto XXXIII:
Preghiera alla Vergine di San Bernardo
Visione diretta di Dio
Ineffabilità dell'esperienza mistica