Le Linee di indirizzo 2023 – sono suddivise in tre capitoli: il primo introduce il tema, soffermandosi sulle caratteristiche dell’adozione, sul vissuto comune degli studenti adottati e sulle aree critiche; il secondo e il terzo si concentrano, rispettivamente, sulle buone prassi e sui ruoli delle istituzioni e dei soggetti coinvolti (Ministero dell’istruzione e del merito, Commissione per le adozioni internazionali, Uffici Scolastici Regionali, Dirigenti Scolastici, insegnanti referenti, docenti, famiglie)
Le caratteristiche dell'adozione: Per comprendere il fenomeno è opportuno partire dai dati dell’adozione internazionale
-
Il vissuto comune: Nella varietà delle situazioni, vi sono esperienze sfavorevoli che tutti i bambini adottati, sia nazionalmente che internazionalmente, hanno sperimentato prima dell'adozione
Tutti hanno vissuto la dolorosa realtà della separazione dai genitori di nascita, e a volte, anche dai fratelli e, molti di loro hanno sperimentato condizioni di solitudine, lunghi periodi di istituzionalizzazione, esperienze di maltrattamento fisico e/o psicologico
I bambini giunti per adozione internazionale vivono un'ulteriore complessità poiché hanno dovuto confrontarsi con numerosi cambiamenti (linguistici, climatici, alimentari) e sono stati inseriti in contesti per loro nuovi e sconosciuti
Le differenze culturali e somatiche che caratterizzano coloro che provengono da altri Paesi contribuiscono a rendere ancora più complesso e delicato il loro percorso di integrazione nel nuovo contesto di vita
Possono venire adottati nazionalmente bambini nati all'estero e in Italia in seguito alla migrazione dei loro genitori di origine, o in quanto provenienti loro stessi da contesti migratori (non accompagnati) o perché adottati internazionalmente e poi soggetti di successivo abbandono
Le aree critiche: Si evidenzia in un numero significativo di bambini che sono stati adottati, la presenza di aree critiche. Esse sono:
Difficoltà di apprendimento; Difficoltà psico-emotive; Scolarizzazione nei Paesi d'origine per le bambine ei bambini nati all'estero; Bambini segnalati con bisogni speciali o particolari; Età presunta delle bambine e dei bambini nati all'estero; Preadoloscenza e adolescenza; Italiano come L2 per le bambine e i bambini nati all'estero; Identità etnica
-