Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Dante, inferno, canti II - III - V - Coggle Diagram
Dante, inferno, canti II - III - V
canto III
-
-
-
-
gli ignavi in vita non hanno mai preso posizione, nè verso il bene nè verso il male
-
-
dante prova disprezzo nei loro confronti, perchè non hanno mai preso posizione
-
nei pressi del fiume incontrano Caronte, traghettatore delle anime dannate, un vecchio dalla barba bianca e occhi ardenti, dal carattere burbero (non prova pietà per anime)
Caronte rifiuta di far salire Dante sulla barca (perchè è vico), ma Virgilio lo rassicura e ricorda che è un viaggio voluto da Dio
-
canto II
-
-
-
pensa ai difficili viaggi di Enea (fondatore di Roma) e san Paolo (salito al cielo per volere divino)
-
-
Beatrice, a sua volta, è stata spinta da due donne celesti: la vergine Maria (che prova pietà per dante) e Santa Lucia.
-
canto V
-
-
all'ingresso dante e virgilio incontrano Minosse, giudice infernale
Minosse assegna alle anime la collocazione: avvolge la coda introno al corpo tante volte quanto è il cerchio di destinazione
poi dante e virgilio trovano una bufera eterna che trascina le anime dei dannati: tali anime non riescono a trovare la pace, così come in vita furono vinte dalle passioni (legge del contrappasso)
tra i dannati, spiccano Paolo e Francesca
-
leggendo assieme la storia d'amore di Lancillotto e Ginevra, vengono sorpresi e uccisi dal marito di Francesca
-