Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Il medioevo ellenico - Coggle Diagram
Il medioevo ellenico
- il valore storico e sociale dei poemi omerici
sulla vita sociale e politica di questi secoli abbiamo i poemi omerici dell'iliade e dell'odissea che sono il frutto di una lunga serie di canti fatti dai poeti girovaghi
all'interno dei poemi ci sono elementi di fasi toriche diverse ma la società descritta rappresenta quella del medioevo ellenico con le sue regole organizzative e i suoi valori morali
- una economia di sussistenza e di razzia
l'economia era basata su attività domestiche e sulla guerra ciascuna comunità produceva quanto necessario alla sua sopravvivenza con l'agricoltura e l'allevamento non si sa precisamente quale fosse il regime di proprietà delle terre e i rapporti fra proprietari e lavoratori
i mezzi che consentivano di procurarsi beni come i metalli erano la guerra (fonte di ricchezza e di prestigio) e le razzie in territorio straniero
- la componente educativa della poesia
la trasmissione di specifiche norme di comportamento sociale e politico era garantita dai poeti secondo una norma propria di tutte le civiltà orali i poemi epici insegnano quindi l'importanza delle virtù eroiche e a quali comportamenti ci si doveva attenere svolgendo quindi una "funzione didattica"
- la rappresentazione omerica degli dei
durante il medioevo ellenico molto importanti erano le credenze religiose: gli dei hanno un ruolo fondamentale immortali e si comportano come gli uomini
l'intervento divino nei poemi può chiarire l'origine di un comportamento di un'uomo oppure spiegare un fenomeno naturale 22
- la frammentazione del mondo greco
mentre il mondo miceneo era stato unitario (la cultura e la vita sociale erano identiche nelle varie regioni) dopo la sua fine ogni zona della grecia si chiuse e si differenziò
il territorio greco venne sconvolto da diversi movimenti migratori che portarono all'asseto finale della grecia questo in parte a causa delle specifiche condizioni geografiche della regione. il crollo del potere centrale forte determino quindi il prevalere degli elementi di frammentazione la popolazione si ridusse raccogliendosi in piccoli villaggi
- il declino della figura del re, l'ascesa dell'aristocrazia
dopo il crollo dei regni micenei i greci continuarono a vivere nelle comunità di villaggi che consolidarono e elaborarono le regole organizzative e le loro strutture sociali. emersero alcune casate aristocratiche
- il controllo sociale della collettività
era necessario affermare la propria timé cioè l'onore e la stima che derivano dal valore il controllo sociale era affidato alla voce popolare il bene supremo perciò era nel possesso della pubblica stima
- il culto degli eroi i riti e il mito
i greci veneravano anche gli eroi in ogni città greca sorgevano altari in onore degli eroi che potevano essere figure mitiche figure della religione pre-greca oppure personaggi realmente esistiti i greci li celebravano con sacrifici speciali
nei poemi omerici non esiste una vera e propria casta sacerdotale perciò qualsiasi persona poteva compiere riti e sacrifici
le vicende degli dei e degli eroi erano affidate al mito
la scrittura scomparve fino a quando adottarono un nuovo sistema. perciò le informazioni vengono dai reperti archeologici
l'epoca che iniziò con la catastrofe micenea del 1200 a.C. è chiamata "medioevo ellenico a questo periodo va fatta risalire la gestazione di usi costumi e istituzioni della società greca successiva per esempio in questo periodo vengono messe le basi per la poleis
-
- i basileis la gherusia e l'assemblea popolare
alla guida di ciascuna casata c'era un capo il basileus che riuniva 2 funzioni: il comando militare e il potere di risolvere le controversie interne al gruppo. e basileis erano gestiti nelle loro funzioni dalla gherusia il consiglio degli anziani che rappresentava la comunità e sorvegliava l'applicazione delle regole della vendetta privata secondo questa regola chi aveva subito un torto poteva accettare un risarcimento detto poiné inoltre vi era un'assemblea popolare che riuniva il popolo e in cui venivano discusse le questioni di interesse pubblico