Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SVILUPPI DELLA MODERNA MICROBIOLOGIA - Coggle Diagram
SVILUPPI DELLA MODERNA MICROBIOLOGIA
Nascita della microbiologia industriale
Prime applicazioni: fermentazioni batteriche per fabbricare esplosivi (es. acetone per cordite).
Progresso tecnologico: sviluppo di impianti ad alta efficienza e uso di microrganismi selezionati per produrre acidi organici, vitamine, enzimi e antibiotici
Inizio nel Novecento: sfruttamento del metabolismo microbico per trasformazioni chimiche e prodotti commerciali
Microbiologia agraria
Martinus Beijerinck: isolamento dei batteri azotofissatori (Rhizobium e Azotobacter).
Sergej Winogradsky: scoperta dei batteri chemioautotrofi (es. solfobatteri e batteri nitrificanti).
Tecnica della colonna di Winogradsky: stratificazione delle popolazioni microbiche del terreno per studiarne le caratteristiche metaboliche.
Virologia
Dmitrij Ivanovskij (fine '800): scoperta del virus del mosaico del tabacco (passa attraverso filtri che bloccano i batteri).
Batteriofagi: virus che distruggono colonie batteriche.
Wendell Stanley (1935): cristallizzazione del virus del mosaico del tabacco; dimostrazione della semplicità strutturale dei virus.
La prima immagine al microscopio elettronico si ha nel1942.
Biologia molecolare
Seconda metà del Novecento: scoperta della struttura del DNA (1953).
Studio degli acidi nucleici e delle proteine; meccanismi come replicazione del DNA e sintesi proteica.
Microrganismi come organismi-modello per lo studio della vita (semplicità strutturale e facilità di coltura).
Biotecnologie microbiche
Settori interessati: biomedico, agrario, ambientale, industriale, energetico.
Biotecnologie tradizionali: produzione industriale con microrganismi.
Biotecnologie innovative: sequenziamento genomico, manipolazione del DNA, creazione di OGM
5.1 particolari microbi
• Biota Beats (2017): progetto per tradurre informazioni microbiche in musica, realizzato dall'East Meets West Street Bio Lab.
• The Sound of Coli (2017): studenti dell’Università di Firenze traducono in musica lo scambio di informazioni tra batteri E. coli.