Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA POPOLAZIONE:, 1, 2, 5, 6, 3, 4, 7 - Coggle Diagram
LA POPOLAZIONE:
GEOGRAFIA UMANA. Studi degli elementi antropici, legati alla presenza umana sul territorio.
1 Geografia Fisica climi, paesaggi e ambienti.
2Insiedamenti edifici e infrastrutture,
3 Trasformazione del territorio.
TIPI DI INSEDIAMENTI UMANI. 1 Differenze quantitative, numero di abitanti densità di popolazione.
2 Differenze qualitative, cultura, storia, religione, lingua.
Discipline della geografia umana. 1 Geografia Politica, funzionamento degli stati.
2 Demografia, studio della popolazione emigrazione natalità mortalità
3 Studio delle lingue e delle religioni.
4 Geografia economica attività umane
LA GEOGRAFIA POLITICA 1 Studia i confini Politici Territori e stati.
2 Le caratteristiche degli stati.
3 Le unioni fra stati,
4 Le organizzazioni internazionali rapporti tra Stati.
CONFINI NATURALI E POLITIVCI . 1 Non sempre coincidono con i confini Politici.
2 Esempio Asia meta Europa meta Asia.
3 Russia Europea
4 Russia Asiatica.
CONFINI POLITICI
1 Delimitano i territori degli Stati
2 Regolano i rapporti tra stai.
TIPI DI GOVERNO
1STATI AUTORIARISTICI
- Potere concentrato in una persona ( monarchia Dittatura).
- Nessun responsabilità verso i cittadini.
2 ATATI COSTIYUZIONALI
- Potere diviso dalla costituzione secondo la Costituzione.
- Stati demografici potere ai cittadini ai rappresentanti.
3 FORME DI GOVERNO
- Monarchia Parlamentare.
- Repubblica presidenziale,
- Repubblica Parlamentare ( Parlamento più potere)
LE ORGANIZZAZIONI POLITICHE IN EUROPA 1 Il Vaticano monarchia assoluta. 1 Stati costituzionali sono la maggioranza. 2 Monarchie Parlamentari sono 8 ( Norvegia, Svezia Danimarca Spagna) 4 Autonomia di governo per ogni Stato. 5 Accordi tra Stati,
UNIONE EUROPEA (UE) 1 Alleanza economica e Politica.
2 ITALIA uno dei sei paesi fondatori.
3 27 Membri,
LAVORA : in vari campi, economia, istruzione, difesa del patrimonio ambientale e culturale
LA DEMOGRAFIA studia la popolazione dal punto di vista quantitativo.
Numero dei abitanti, dipende dalle nascite e dalle morti, dalle emigrazioni e immigrazioni .
1 SALDO NATURALE differenza tra il numero dei nati a quello dei morti.
2 TASSO DI NATALITA ogni mille abitanti in un anno nati vivi
3 TASSO DI MORTALITA ogni mille abitanti in un anno
4 SPERANZA DI VITA la media della vita.
LA popolazione aumenta o diminuisce per i movimenti migratori
1 IMMIGRATI coloro che arrivavano in un territorio
2 EMIGRATI coloro che vanno in un territorio.
3 SALDO MIGRATORIO la differenza tra il numero degli immigrati e quello degli emigrati .
4 SALDO DEMOGRAFICO la somma tra il saldo naturale e il saldo migratorio
LA POPOLAZIONE ITALIANA Italia sia terra di emigrazione e di immigrazione.
1 tra l'ottocento e il novecento verso altri continenti.
2 Dopo la seconda guerra mondiale spostamenti verso destinazioni europee.
3Anni sessanta movimento immigratorio all'interno dell'Italia.
BABY BOOM = esplosione di nascite
periodo dopo guerra
SALDO NATURALE = il numero delle nascite e dei morti sono uguali
IMMIGRAZIONE = extracomunitari in fuga da guerre e miseria. ( africa America latina).
LA POPOLAZIONE EUROPEA 1 CONDIZIONI AMBIENTALI FAVOREVOLI, il clima più favorevole ha favorito l'insediamento umano.
L'Europa è il quarto continente al mondo per superfice e secondo per popolazione.
2 Posiziona geografica più favorevole.
INVECCHIAMENTO EUROPEO nel corso del 900 1 Si abbassa la Natalità
2 Allungamento della vita
3 Stabilita demografica sino al 2050
4 Declino demografico attorno al 2025
SOCIETA MULTIETNICHE Propria LINGUA, TRADIZIONI, ABITUDINI DI LEGGE, ( IDENTITA CULTURALE).
MULTIETNICHE e MULTICULTURALI ( arricchimento)
LE RADICI DELLA CULTURA EUROPEA Mediterraneo centro di scambi linguistici e culturali. Città antiche.
1 Mesopotamia l'attuale IRAQ ( commercio scambi, inventarono la scrittura)
2 CIVILTA ROMANA Roma grande Impero Leggi comuni
3 CIVILTA VHICHINGA E SLAVA
4 LA CIVILTA ARABA LOTTE SANGUINOSE
I CAMBIAMENTI DELL' EUROPA 1 LA SPERANZA DI VVITA é AUMENTATA
2 IL NUMERO DEI FIGLI DIMINUISCE
3 MOLTI SI TRASFERISCONO ALL'ESTERO.
PIU PERSONE ANZIANE
4 LA POPOLAZIONE EUROPEA SU QUELLA MONDIALE DIMINUISCE
5 Più anziani più soldi per l'assistenza
-
-
-
-
-
-
-