Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ANTONIO GRAMSCI - Coggle Diagram
ANTONIO GRAMSCI
Cosa scrisse
I Quaderni del carcere
Scritti durante la prigionia
Opera più importante
Analizzati temi sull'egemonia culturale
Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce
Analisi critica del pensiero idealista di Croce
La questione meridionale
Analisi delle difficoltà sociali ed economiche del Sud Italia
Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno
Esame del pensiero di Macchiavelli
Ne evidenzia l'importanza per comprendere il potere della politica moderna
Anni di prigione
1926 anno dell'arresto da parte del regime fascista Regina Coeli
Per 44 giorni
in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, ottenne la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica a Roma
Durante questo periodo di detenzione si ammalò gravemente al punto di morire poco dopo.
biografia
nato il 22 gennaio del 1891 ad Ales e morto il 27 aprile del 1927 a Roma
Politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano,
Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, ricoprendone la carica di segretario dall'agosto 1924.
Morì a causa di un'emorragia celebrale
E' considerato uno tra i più celebri pensatori del XX secolo
analizzò la struttura
Culturale
Della Società
Politica
Come si oppose
Critica
Culturale
egemonia culturale
il potere non dipende dalla forza
ma dalla capacità di una classe di imporre la propria visione del mondo
Socialista
Si affidò all'organizzazione delle masse
anche all'interno del carcere lavorò a queste idee
Politica