Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Cordati - Coggle Diagram
Cordati
hanno una notocorda
organo interno di sostegno
gli si attaccano dei muscoli che consentono il movimento
hanno un tubo neurale
dorsale alla notocorda
hanno fessure branchiali
ce le abbiamo quando siamo in fase embrionale
agnati
gruppo di vertebrati più primitivo
privi di mascella
ignatostomi
i più sviluppati
rettili, anfibi, uccelli, mammiferi, pesci
PESCI
branchie
l'acqua gli passa attraverso e loro trattengono l' ossigeno disciolto nell'acqua
sistema circolatorio chiuso
il sangue non esce mai dai vasi
il loro cuore ha due cavità
atrio e ventricolo
ci passa solo sangue ricco di CO2
pinne
stabilità durante il nuoto
riproduzione sessuata
con fecondazione esterna
sono esotermi
la loro temperatura corporea dipende dall'ambiente esterno
linea laterale
organo che gli permette di individuare altri pesci
si dividono in
condroitti
sarcopterigi
pinne lobate
sacche aerifere in cui accumulano aria
alternano respirazione branchiale e polmonare
attinopterigi
pinne raggiate
osteitti
pesci ossei
specie marine e di acqua dolce
circolazione singola
ANFIBI
sistema circolatorio chiuso
il sangue non esce dai vasi
doppia circolazione
ossigenazione attraverso i polmoni
cuore
3 cavità
2 atrei
1 ventricolo
respirazione non molto efficiente
soluzione:
respirazione cutanea
necessaria pelle umida
incompleta
esotermi
dipendono un po' dall'acqua
non possono vivere in zone secche
riproduzione esterna all'interno dell'acqua
nasce un individuo con le branchie che poi scompaiono
anui
senza coda
urodeli
salamandre
respirano solo con la pelle
apodi
RETTILI
cuore con 2 atrei e 1 ventricolo
il sangue si mescola un pochino
polmoni rettili>anfibi
pelle spessa che trattiene l'acqua
riproduzione interna
embrione dentro un uovo amniotico
no acqua
tartarughe, lepidosauri, arcosauri
3 classi
vivono sulla terra ferma
UCCELLI
cuore diviso 2 atri e 2 ventricoli
uguale a quello dei mammiferi
MAMMIFERI
endotermi
sudano
molti hanno la pelliccia
presenza delle ghiandole mammarie
aspetto che li contraddistingue
cuore a 4 camere separate
riproduzione sessuata
fecondazione interna
si dividono in
monotremi
ornitorinco
producono le uova
marsupiali
canguri
partoriscono un individuo non sviluppato
1 more item...
placentati
noi
la placenta protegge l'embrione
2 more items...
organo importantissimo
1 more item...
hanno avuto la placenta grazie a un virus
circolazione doppia
andatura bipede
hanno le ali e ossa pneumatiche (cave)
potenti muscoli pettorali
penne e piume
protezione
endotermi
forma del becco a seconda dell'alimentazione
DARWIN
Lamarck propone una nuova teoria
contro quelle fissiste
la Terra è sempre stata uguale
gli esseri viventi nel corso del tempo si sono evoluti
per adattarsi a un ambiente usavano di più alcuni caratteri che poi si sono sviluppati
ereditarietà dei caratteri acquisiti
prima di lui ci sono altri
Charles Lyell
gradualismo
tutti gli eventi che troviamo in natura sono dovuti alla somma di piccoli cambiamenti
George Cuvier
catastrofismo
le estinzioni sarebbero la conseguenza di eventi catastrofici accaduti nel passato
inizia osservando i contadini
teoria dell'evoluzione per selezione naturale: le specie diverse possono avere un antenato comune da cui derivavano attraverso piccoli cambiamenti graduali
si collega un po' a quella di Lyell
le specie cambiano nel tempo
la selezione naturale agisce sulla variabilità individuale per far evolvere le popolazioni
prove
fossili/ossa
codice genetico
codice che usano le cellule per tradurre il segnale del DNA
1 more item...
viaggio nel mondo
1 considerazione
questa popolazioni non cambiano di numero nonostante possano, perché gli alimenti sono limitati
2 considerazione
nelle popolazioni ci sono elevate varietà di caratteristiche
gli individui con caratteristiche favorevoli sono dominanti
3 considerazione
le qualità individuali sono congenite
caratteristiche ereditarie
1 more item...
da ispirazione all'economista Malthus
selezione artificiale operata da agricoltori e allevatori
non conosceva il DNA
e non aveva studiato Mendel
buona vista
riproduzione sessuata interna
uova
sterno carenato
i più diffusi sono i vertebrati
la notocorda si sviluppa nella colonna vertebrale
urocordati
anfiosso
cefalocordati
ascidie
vertebrati