Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Errori alimentari - Coggle Diagram
Errori alimentari
alimentazione bovine da latte
interventi
suddividere mandria in gruppi per soddisfare esigenze nutritive
effettuare calcolo teorico razione per il gruppo verificandone validità
garantire acqua potabile
in asciutta
assicurare razioni ricche di fibra
tenore proteico intorno 12-13% della ss
evitare foraggi con alto contenuto potassio >2,5%
mantenere body condition score inalterato
evitare di far dimagrire bovine grasse
close-up
aumentare contenuto proteico razione
evitare fieni di leguminose
perché ce calcio
limitare impiego di concentrati max 0,5-1%
infine sostituire dieta
parto
ridurre grado immunodepressione integrando vitaminico-minerale e in amminoacidi
corretta copertura fabbisogni all'aumentare livello produttivo
avvio della lattazione
favorire ingestione con foraggi
osservare masticazione e ruminazione
aumentare gradualmente quantità concentrati
garantire adeguata fibrosità razione
rispettare il rapporto foraggi/concentrati
prima fase lattazione
apporto in grassi razione non superiore a 5,5-6%
altro 3% da sali di acidi grassi, semi dioleaginose
contenuto proteico tra 16 e 18%
NSC/proteine degradabili: tra 2 e 4
garantire effetto tampone a livello ruminale
stimolare degradabilità della fibra e sintesi proteica ruminale
seconda fase lattazione
ricostituite le riserve corporee perdute 50-60 g dopo parto
mantenere persistente curva lattazione mantenendo contenuti proteici della dieta
evitare un eccessivo ingrassamento
autoalimentazioni programmabili
aumentare rapporto foraggi/concentrati dal 4-5 mese
lattazione avanzata
garantire dieta con adeguata fibrosità
verificare efficienza razionamento dilevando livelli di urea ed acetone nel latte
scelta degli alimenti
rischio
utilizzo alimenti sgradevoli
interventi per ridurre rischio
somministrare alimenti sani
privilegiare utilizzo foraggi e cereali produz aziendale
effettuare esame sensoriale alimenti
effettuare analisi chimico-bromatologiche
modalità somministrazione alimenti
rischio
eccessive quantità concentrati in pochi pasti
bruschi cambiamenti razioni
preparazione e distribuzione giornaliera unifeed
errata sequenza somministrazione alimenti
miscelata unifeed se troppo grossolana favorisce cernita dei componenti
eccessiva umidità miscelata unifeed
interventi
rispettare sequenza somministrazione
prima secchi, umidi e concentrati
cambiamenti razione in modo graduale
frazionare in più pasti nell'arco della giornata concentrati
in periodi caldi evitare di lasciare in mangiatoio
evitare fermentazioni della massa
rispettare gli ordini di caricamento nel carro unifeed
primi concentrati, poi foraggi e insilati
mantenere a livelli ottimali umidità
40-45%
controllare fine giornata nelle mangiatoie residui un 4-5% razione