Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Prima guerra d'indipendenza e la stagione delle repubbliche…
Prima guerra d'indipendenza e la stagione delle repubbliche democratiche
Contrasti fra moderati e democratici
Moderati → vogliono riforme graduali e monarchia costituzionale
Democratici → vogliono rivoluzione e repubblica
I democratici prendono il potere in alcune città e proclamano repubbliche indipendenti
La Repubblica Romana del 1849
9 febbraio 1849 → Proclamata la Repubblica Romana
Triumvirato: Mazzini, Saffi, Armellini
Garibaldi guida la difesa contro gli attacchi francesi
29 giugno 1849 → La Repubblica cade sotto l’attacco delle truppe francesi
La ripresa del conflitto e la disfatta dei patrioti
Venezia resiste → Repubblica di San Marco (Daniele Manin), cade nell’agosto 1849
Repubblica Toscana → soffocata dalle truppe austriache
Repressione generale in tutta Italia → il dominio austriaco si rafforza
Un sostanziale equilibrio di forze
23 marzo 1848 → Carlo Alberto di Savoia dichiara guerra all’Austria
Ma gli altri Stati italiani si ritirano dal conflitto
Battaglie iniziali:
Vittorie piemontesi a Goito e Peschiera
Insurrezioni a Milano e Venezia → formazione di governi provvisori
La sconfitta dei piemontesi
24 luglio 1848 → Battaglia di Custoza → sconfitta piemontese
Armistizio di Salasco → Fine del primo tentativo di guerra
Carlo Alberto riprende la guerra
23 marzo 1849 → Battaglia di Novara → disfatta definitiva
Carlo Alberto abdica → Vittorio Emanuele II nuovo re