Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
I Primi Mesi del 1848 in Italia - Coggle Diagram
I Primi Mesi del 1848 in Italia
Lo Statuto Albertino
Concesso da Carlo Alberto di Savoia
Caratteristiche principali:
Monarchia costituzionale
Libertà individuali garantite
Rimarrà in vigore fino al 1948
Parlamento bicamerale
La Rivoluzione nel Lombardo-Veneto
16 marzo → insurrezione a Venezia, guidata da Daniele Manin
17 marzo → cacciata degli Austriaci, nasce la Repubblica di San Marco
18 marzo → insurrezione a Milano contro gli Austriaci di Radetzky
Contemporaneamente, ribellioni a Brescia, Bergamo, Cremona
La Stagione degli Statuti
Sotto la pressione delle rivolte, diversi sovrani concedono Costituzioni
Principali Statuti concessi:
Regno delle Due Sicilie
Granducato di Toscana
Stato Pontificio
Regno di Sardegna → Statuto Albertino
Le Cinque Giornate di Milano
Rivolta popolare contro l’Austria
Barricate nelle strade, scontri tra cittadini e truppe austriache
22 marzo → Radetzky si ritira in direzione del Veneto
Nello stesso giorno, nasce il Governo Provvisorio di Milano
Il Sogno di Riunificazione dell’Italia
L’entusiasmo delle rivolte fa sperare in una guerra nazionale contro l’Austria
Carlo Alberto di Savoia dichiara guerra all’Austria (23 marzo) → Inizia la Prima Guerra d’Indipendenza
Tuttavia, divisioni tra Stati e strategie diverse portano al fallimento della guerra
La Sollevazione di Palermo
12 gennaio 1848 → Scoppia la rivolta a Palermo
Prima grande insurrezione del 1848 in Europa
Richiesta: ripristino della Costituzione del 1812
I Borbone cedono → Ferdinando II concede la Costituzione
La rivolta si estende ad altre città italiane