Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
FUNNEL DI MARKETING, INBOUND E OUTBOUND, METODO AIDA, CONTENT MARKETING,…
FUNNEL DI MARKETING, INBOUND E OUTBOUND, METODO AIDA
FUNNEL DI MARKETING
imbuto di vendita
- nella parte alta entrano tutti i potenziali clienti
- soltanto una piccola frazione di questi diventa cliente effettivo
- GENERATE O ASSIGN
- parte superiore dell'imbuto
i LEAD rappresentano tutti i potenziali clienti e vanno assegnati ai canali appropriati
- QUALIFY CONVERT
- i lead diventano PROSPECTS ovvero clienti qualificati, l'obbiettivo è filtrare i lead e portarli verso la conversione
- COSTUMER
- i prospects diventano clienti effettivi
OBBIETTIVI
- aumentare il flusso in entrata e la conversione in uscita
CUSTOMER JOURNEY
-
- il cliente valuta diverse opzioni per sopperire alla necessità, confronta il prodotto che il mercato offre
-
-
- il rapporto con l'utente non termina con l'acquisto ma con la fidelizzazione dell'utente con un servizio post-vendita (loyalty, cross selling up selling)
4 P DEL MARKETING
- prodotto si riferisce al bene o al servizio offerto dal mercato
- prezzo indica il valore economico che i clienti pagano
- punto vendita riguarda i canali e i luoghi in cui il prodotto è disponibile
- promozione attività di comunicazione
OUTBOUND MARKETING
approccio tradizionale al marketing in cui le aziende cercano di attirare l'attenzione dei clienti
- i canali sono unidirezionali, cioè l'azienda comunica il suo messaggio al consumatore senza un'interazione
- l'obiettivo principale è quello di raggiungere un pubblico il più ampio possibile non targhetizzato
INBOUND MARKETING
attrarre i clienti fornendo contenuti utili e pertinenti per le loro esigenze
- il cliente trova spontaneamente l'azienda
- l'obbiettivo è quello di attrarre traffico qualificato e coinvolgere i clienti costruendo una relazione di fiducia
MODELLO AIDA
- AWARENESS
Il possibile cliente viene a conoscenza del brand e del prodotto che offre (slogan)
- INTEREST
il potenziale cliente ha bisogno di ulteriori informazioni prima di prendere una decisione d'acquisto. Bisogna creare un interesse attivo
- RETENTION o fidelizzazione
si concentra sul creare relazione duratura e fidelizzare il cliente nel tempo con l'obiettivo di far sì che gli utenti già acquisiti continuino a generare conversioni, questo tenderà a spendere di più perché ha già provato il prodotto. (mail personalizzate con offerte, mail di buon compleanno)
- DESIRE
il cliente viene portato a decidere di comprare il prodotto rispetto a quello della concorrenza. L'obiettivo è quello di suscitare nel cliente un desiderio forte (recensioni di altri clienti)
- EXPANSION mira ad aumentare il valore del cliente attraverso up-selling (varante migliore di un prodotto) e cross-selling (prodotti complementari) o abbonamenti.
- ACTION
quando il cliente compie un'azione sulla base dell'obiettivo posto dalla campagna (call to action, limiti temporali)
- ADVOCACY
trasforma il cliente in ambassador e promotore del brand, il cliente genera pubblicità gratuita (sconto per chi porta un amico, incoraggiare i clienti a lasciare una recensione)
CONTENT MARKETING
CONTENT
- testi (slogan, blog, commenti, riviste, newsletter)
- grafiche (titoli, animazioni, presentazioni, illustrazioni)
- foto (amatoriali, professionali, foto d'autore, foto storiche)
- audio (ambiente, doppiaggio, cover, brani, podcast, radio)
- video(video clip, advertising, branded content)
- experience(eventi, app, gaming. virtual reality VR)
-
guerrilla marketing
Strategia pubblicitaria a basso budget, attuata attraverso tecniche di comunicazione non convenzionali per colpire l'immaginario e stimolare la curiosità degli utenti
UGC user generated content
gli utenti sono già presenti online e vengono stimolati dai brand ad esempio con campagne di hastag oppure con concorsi specifici
(es. miglior scatto) oppure tramite contest creativi
MARKETING
Il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la pianificazione delle politiche di prodotto, comunicazione, distribuzione dopo aver individuato attraverso analisi di mercato i bisogni dei consumatori
CANALI
- owned media (di cui il brand è proprietario sito web, canali social, app, newsletter)
- paid media (campagne a pagamento tv radio, social medi, influencer)
- earned media( media senza costo articoli non pagati, contenuti virali, attività influencer spontanee, recensioni)
BRANDED ENTERTAINMENT
è un prodotto editoriale ideato, realizzato, e finanziato da un brand veicolato da piattaforme mediale e finalizzato a intrattenere un pubblico- target in modo coerente con i valori e gli obbiettivi del brand
deve essere di qualità, coinvolgente, adatto al destinatario target del brand e del canale che lo veicola,
content marketing è basato sulla creazione e condivisione di contenuti progettati
e realizzati per informare e intrattenere un determinato pubblico. Non mira direttamente a vendere ma vuole creare una relazione o rafforzarla. Per fare questo è importante ascoltare il consumatore.
BRAND 2
BRAND COMPASS
sistema in 4 parti che incorpora le idee strategiche al centro di ongi marchio
- scopo
- visione
- missione
- valori
- (obbiettivi strategici)
tramite la costruzione di una brand startegy, il brand otterrà un' identità chiara e degli obbiettivi ben definiti sarà dunque in grado di creare una connessione con i pubblico e raggiungere i suoi obbiettivi.
- scopo
aspirazione, ciò che il brand si impegna a realizzare
- vision
dscrizione del futuro che il brand desidera creare, quale è la sua ambizione a lungo termine
- mission
è il motivo per cui il brand esiste e come intende raggiungere la sua vision. deve essere chiara coincisa e rappresentare il cuore del brand
- valori
principi e convinzioni fondamentali che guidano il brand. definiscono la cultura del brand e rappresentano personalità e carattere
BRAND STRATEGY
- personalità del brand
- tone of voice il modo in cu il brand parla anche in contesti differenti
- value proposition spiegazione coincisa de benefici del prodotto o servizio, perché il cliente dovrebbe sceglierlo
- tagline singola frase o parola che racchiude la tua posizione sul mercato
VISUAL IDENTITY logo, tipografia colori, immagini, stili
BRAND GUIDELINE in ottica di coerenza del brand è iportante che il tone of voice del brand venga rispettato
-
visual identity coerente è curata ne è un esempio sturbacks che rispetta i uoi valori sia negli stor fisici che sui canali digitali
-
rappresenta cosa le persone pensano, dicono, sentono di come fai il tuo business
branding
- creare il nome e l'immagine di un determinato prodotto nella mente dei consumatori
- è la percezione dell'azienda, dell'organizzazione che va oltre al simbolo o al prodotto. Set di informazioni, valori, che sono collegati alla sua evocazione o rappresentazione
- il marchio mira a stabilire una presenza significativa sul mercato
ARCHETIPI DI BRAND
sono una semplificazione per identificare una personalità prevalente del brnad. Esistono 4 fondamentalo motivazioni umane:
STABILITà
- angelo custode che protegge offre sicurezza (allianz, johnson e johnson)
- sovrano promuove controllo, leadership per garantire stabilità (rolex, microsoft, american express)
- creatore che promuove l'innovazione, la creatività (lego, aplle, canon)
INDIPENDENZA
- innocente che promuove ottimismo e semplicità aspirando ad un mondo ideale (coca-cola, mcdonald's)
- saggio che ricerca conoscenza ecompresnione del mondo (google, national geographic)
- esploratore che valorizza la libertà, l'avventura (jeep, patagonia, redbull)
CAMBIAMENTO
- eroe che dimostra coraggio, determinazione (nike, adidas, duracell)
- mago he si concentra sulla trasformazione e realizzazione dei sogni (disney, tesla, pixar)
- ribelle sfida le convinzioni e promuove il cambaimento (diesel, mtv, harley davidson)
APPARTENENZA
- uomo comune favorisce l'uguaglianza, l'autenticità (ikea, levi's, moretti)
- burlone porta gioia divertimento e leggerezza (taco bell, mem's)
- amante celebra la passione, la sensualità (victoria secret, dior, chanel)
include il fondatore, i dipendenti, il modo di interagire con il pubblico, le campagne di marketing
kpi, seo, sem
SEO
- fondamentale per emergere tra migliaia di siti concorrenti
- ottimizzare la struttura del sito
- identificare la parola chiave pertinente al business per attrarre traffico qualificato
- rendere più visibile il sito migliorando la posizione tra i risultati di ricerca
INDICIZZAZIONE
quando una pagina del sito viene presa in considerazione per comparire nei risultati di ricerca
Fondamentale nella competizione tra i vari siti
-
- ottimizzazione del sito web per migliorare il posizionamento
- non a pagamento
- target basato su parole chiavi
producono traffico ORGANICO , proveniente da fonti non a pagamento
SEM
È l'insieme delle attività pubblicitarie a pagamento che devono essere integrate alle SEO. L’obiettivo è garantire che il sito sia visibile nei risultati di ricerca sponsorizzati e attirare maggiori quantità di visitatori.
- identificare le parole chiavi, generare keyword pertinenti alle ricerche degli utenti
- studiare il target di riferimento per personalizzare gli annunci
- selezionare i sistemi più efficaci e meno costosi
esempi
- annunci testuali per comparire nei risultati di riecrca
- annunci visuali per attirare l'attenzione
video campagne interattive spesso utilizzate su you tube
COSTI DELLA SEM
- CPC/ PPC cpsto per click si paga qaunto un utente clicca sull'annuncio. Si utilizza quando l'obbiettivo è far cliccare sul sito ma il budget è limitato
- CPM costo per mille si paga in base al numero di visualizzazioni ogni mille è utile per far conoscere il brand
- acquisto di spazi pubblicitari per apparire nei risultati a pagamento
- risultati nel breve termine
- maggiore controllo sul targeting
KPI
KPI KEY PERFORMANCE INDICATORS
parametri che si utilizzano per monitorare e misurare le performance di una strategia o di una campagna di comunicazione
CONVERSIONE
- tasso di conversione percentuali di utenti che completano l'azione rispetto a quelli che visitano il sito
- stato di abbandono del carrello che può essere causato da problemi di experience
- CPC costo per conversione quanto costa ogni click che genera una conversione
ENGAGEMENT
- tasso di engagement sui social numero di persone che hanno interagito rispetto alle persone che hanno visualizzato
- tasso di apertura delle mail (OPEN RATE)
- CTR (click trough rate) persone che hanno aperto un link presente nell'email
- tempo medio sulla pagina
- bounce rate persone che entrano e escono dalla pagina
RETENTION
- tasso di retention percentuale di clienti che un'azienda riesce a mantenere in un certo periodo
- CLV costumer lifetime value è una previsione del totale delle entrate che un cliente genererà durante la sua relazione con l'azienda
TRIGGER E AUTOMAZIONI
- È un evento o una condizione specifica che innesca l’azione automatica, il trigger attiva il flusso dell’automazione
- quando l'utente si registra, email di benvenuto
- quando il cliente visita la pagina pop-up che rimanda ad altri prodotti
- mail dello sconto del compleanno
A/B TESTING DELLE AUTOMAZIONI
il digitale ci permette confrontare due o più varianti strategie di marketing al fine di determinare quale è più performante grazie ai KPI
EVOLUZIONE DEL WEB
WEB 1
"COMMUNITY" sociale
- internet nasce come aggregatore di informazioni e per lo scambio di documenti
- con l'arrivo delle nuove tecnologie il web si evolve e nascono i primi forum e interazioni tra gli utenti
le persone iniziano a condividere le proprie informazioni all'interno di spazi personali
- WINDOWS LIFE SPACE nasce nel 2004 come piattaforma dove condividere foto della propria vita altro esempio di piattaforma è netlog
BRAND
iniziarono a comunicare online attraverso i testimonial. Non esistevano persone dedicate alla comunicazione sul web. Le riviste pubblicavano blog su diverse rubriche
ha permesso di accoriciare le distanze e ha trasformato il modo di rapportarsi con gli altri. Gli elementi che hanno spinto al cambiamento sono stati:
- L'espansione tecnologica accesso a internet facilitato grazie ai computer domestici
- esigenza di esprimersi grazie ai blog
- corsa all'aggregazione le persone sentono l'esigenza di confrontarsi grazie ai forum si è creata una comunità online
WEB 2
il focus si è spostato dal contenuto da comunicare al soggetto che lo comunica modificando il concetto di utente
NASCITA DEGLI INFLUENCER
- gli utenti hanno iniziato a costruire una presenza online e a guadagnare seguiti. Gli influencer investono tempo e denaro nella creazione di contenuti di qualità e hanno diversificato i contenuti. Gli influencer guadagnano grazie alle collaborazioni con aziende. Anche i brand possono influenzare le masse grazie ai social
COMMUNITY
Un insieme di persone interessate a un determinato argomento/topic che interagiscono tra loro attraverso una modalità condivisa, oggi quasi sempre digitale
- difendono il brand e favorisocno la diffusione dei contenuti aumentando la visibilità
- giudicano prodotti e servizi fornendo feedback
- si sentono parte di una famiglia e consigliano i prodotti a amici o famigliari
-
importanza della community
- ZMOT zero moment of truth rappresenta il momento in cui i consumatori prendono una decisione d'acquisto dopo aver effettuato ricerche online. L'importante è fornire informazioni rilevanti e convincenti pe i consumatori e catturare la loro attenzione
- messy middle fase in cui i consumatori cercano informazioni, sovrabbondanza di informazioni molte fornite dai social media che condividono opinioni
community fondamentali nelle fasi di post conversione per sviluppare il rapporto con i clienti, i clienti rimangono coinvolti e fedeli al marchio. Nella fase di advocacy le community trasformano i clienti soddisfatti in sostenitori nel brand (co-creare contenuti, lasciare feedback)
ruoli nella community
- administrator, senior community manager sono i mediatori tra gli utenti guidano le dinamiche della community
- brand può essere proprietario o sponsor supportando inizative ed evnti
- community manager ruolo attivo e continuativo contribuiscono al coinvolgimento e al dialogo costruittivo gestiscono la community sono i esponsabili dell'approvazioen dei contenuti
- utenti attivi che commentano e pubblicano danno vita alle discussioni
- utenti passivi osservano e ascoltano senza partecipare direttamente questi membri possono agire all'esterno della community condividendo i contenuti appresi è importante mantenerli attaccati
WEB 2.5 EXPERIENCE
I social spingono a trasformare ogni momento in qualcosa di memorabile. la community diventa addicted
il contenuto torna al centro ne consumiamo migliaia ogni giorno persone e oggetti diventano PERFORMANCE
nascita dei content creator che sono focalizzati sulla creazione di contenuti orginali sempre con nuove forme. Vanno al di la delle sponsorizzazioni di prodotti, cercano di aumentare il coinvolgimento, Guadagnano attraverso la monetizzazione
WEB 3 community fandom
novità tecnologiche che hanno reso il mondo virtuale più vero che mai grazie ai nuovi dispositvi entreremo nella mixed reality
i brand sfruttano la tcenologia AR come nuovo metodo di comunicazione esplosione dei FOOH (fake out of Home)
le nuove community virtuali si fondono con quelle già esistenti per trovare nuovi modi di esprimersi
i brand sfruttano AI per creare campagne pubblicitarie e digital experience spesso UGC(user generate content). Anche i social ripensano il loro approccio verso gli utenti come chatbot di personaggi famosi
METAVERSO
- universo virtuale dove le persone socializzano e lavorano in spazi tridimensionali
- direct to avatar possibilità di interagire direttamnete con gli avatar rendendoli personali garantendo esperienze coinvolgenti
- NFT non fungible tokens unità digitali uniche utilizzate per rappesentare la proprietà o l'originalità dei beni digitali(opere d'arte digitali, video, musica)
BRAND
-
INFLUENCER MARKETING
- utilizzo delle capacità di influenzare di generare un passaparola strategico che incida sulla visibilità del brand
influencer sono visti come divulgatori di novità e product reviewer. Creano un rapporto personale con i propri followers che si interessano anche delle opinioni su tematiche sociali e politiche.
IAP
istituto di autodisciplina pubblicitaria fissa i parametri per una comunicazione commerciale onesta veritiera e corretta a tutela dei consumatori
codice di autodisciplina
Digital Chart che fissa i criteri per la promozione da parte di influencer di un prodotto
- remdere riconoscibile la natura promozionale dei contenuti postati tramite tag o hastag
- nel caso di invio occasioanel dovrà essere riportato prodotto inviato da brand
- il motivo di un markeitng occulto potrebbe essere quello di attirare l'attenzione del brand
BRAND
è la percezione dell'azienda anche di un solo individuo che va oltre al suo nome o al prodotto sono informazioni che vengono trasmesse insieme alla sua evocazione
PERSONAL BRANDING
- posizionamento di una solo persoan in modo strategico trattandola come un brand, costruire e comunicare la propria immagine valori e unicità.
- isolare i punti di forza che distinguino dagli altri per formare un identità solida
- mantenere una presenza costante e corretta autentica sia offline che online
- partecipare alle conversazioni di settore per accreditarsi nel proprio ambito e rafforzare la propria reputazione
- espandere il raggio di influenza è portando opinioni di valore al di fuori del proprio ambito raggiungendo nuovi clienti
- adattare la strategia in base ai risultati ottenuti
CANALI
pianificazione media
gli intersezionisti scelgono di acquistare annunci stimandone l'efficacia e il ritorno sull'investimento
- ricerca e analisi studio del pubblico di riferimento, concorrenti nella categoria
- obbiettivi di marketing analizzare gli obbiettivi aziendali e misurare il successo n base ai dati ottenuti
- creare una strategia utilizzando i vari media
brand, agenzia, casa di produzione
collaborano per la creazione del prodotto marketing
-
BRIEF
- tutt quello che la società che produce deve sapere per arrivare alla proposta di campagan o progetto (obbiettivi, etica del brand, budget, audience, canali media distribuzione)
PAID MEDIA
canali in cui si paga per attivare promozioni o aver visibilità
si ha un controllo maggiore dei contenuti e dei messaggi veicolati. Più si investe più sarà alta la visibilità
EARNED MEDIA
canali di cui il brand non è proprietario o non fa un investimento ma in cui ottiene visibilità
- magazine
- menzioni social
- influencer
-
OWNED MEDIA
canali di cui il brand è proprietario e nel quale veicolare i messaggi chiave
non c'è investimento sul canale, c'è un controllo completo e costi minori ma ha un audience limitata
-