Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Cap. 33 Interpretazione del contratto - Coggle Diagram
Cap. 33
Interpretazione del contratto
Le regole legislative di ermeneutica
L'
interpretazione di un contratto
va intesa come volta a determinare quali
effetti
il
negozio giuridico sia idoneo a produrre
le
regole di interpretazione
si distinguono
regole di interpretazione soggettiva
dirette a cercare il punto di vista dei soggetti del negozio
regole di interpretazione oggettiva
che intervengono quando
non
riesca possibile
attribuire un senso
al negozio
nonostante il ricorso alle regole di interpretazione soggettiva
il pt di riferimento dell'attività dell'interprete deve essere
il
testo della dichiarazione negoziale
occorre cercare "la
comune intenzione delle parti
che entrambe stabilivano l'accordo
art. 1362 cmm2
si deve indagare su quale sia stata la
comune intenzione
delle parti
valutare il loro comportamento complessivo posteriore alla conclusione del contratto
Principio di conservazione
se nonostante il ricorso alle regole indicate, il senso non risulti chiaro
si applica il "
principio della conservazione del negozio
art. 1367 conservazione del contratto
valgono i seguenti princìpi
a) gli
usi interpretativi
ciò che si pratica
o se una delle parti è imprenditore
nel luogo in cui si trova l'impresa
nel luogo in cui il contratto è stato concluso
b) la
regola
secondo cui le espressioni che possono avere più sensi
devono essere intese a quello più conveniente
alla natura e all'oggetto del contratto
c) la
clausola predisposta
da una della 2 parti nelle condizioni generali di contratto
nel dubbio si interpreta contro chi ha predisposto la clausola