Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Seconda guerra d'indipenza - Coggle Diagram
Seconda guerra d'indipenza
L'Armistizio di Villafranca
Napoleone III firma la pace con l’Austria senza consultare Cavour
Conseguenze:
La Francia ottiene Lombardia e la cede al Piemonte
Il Veneto resta sotto il controllo austriaco
Cavour, deluso, si dimette temporaneamente
Inizio della Guerra
Austria dichiara guerra al Piemonte
Truppe franco-piemontesi combattono contro l’Austria
Principali battaglie:
Magenta → Vittoria franco-piemontese
Solferino e San Martino → Vittoria decisiva
Annessioni del 1860 e Unificazione
I patrioti insorgono in Toscana, Emilia, Romagna e Marche
Dopo un plebiscito, questi territori si uniscono al Piemonte
In cambio del consenso francese, Nizza e Savoia vengono cedute alla Francia
Cause e Preparazione
Il Piemonte di Cavour vuole liberare il Nord Italia dal dominio austriaco
Accordi di Plombières (1858):
Cavour e Napoleone III (Francia) siglano un'alleanza
La Francia aiuterà il Piemonte in guerra contro l’Austria
In cambio, la Francia riceverà Nizza e la Savoia
Conseguenze e Significato
Il Piemonte raddoppia il suo territorio
L’Italia si avvicina sempre più all’unità nazionale
Resta il problema di Veneto e Roma, risolto solo con la Terza Guerra d’Indipendenza e la presa di Roma