Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
pensiero platonico, Nonostante i limiti , afferma la sua utilita =,
…
pensiero platonico
L'accademia platonica
-
-
Quindi, istituisce una scuola in un parco, ( fuori Atene) .
dedicata all'eroe ACCADEMO = prese il nome di "ACCADEMIA"
Fu dotata di biblioteche e materiale didattico scientifico :arrow_forward: attrae l'interesse di aristocratici, matematici, astronomi e scienziati
Divenne la + grande istituzione culturale del mondo greco,
sopravvisse per + di 900 anni,
fino al 529 d.C chiusa dall'imperatore Giustiniano
P. tiene le proprie lezioni in cui:
1 Sviluppa un dibattito ampio ed approfondito
2 Elabora un un vasto patrimonio di opere = testimoniano il suo pensiero , documentano un'affascinante avventura umana
opere( classificazione)
principale= L'APOLOGIA DI SOCRATE = formata da 34 dialoghi e 13 lettere . Sono suddivisi in 3 periodi
-
-
-
dialogo vs scrittura
-
Nel FEDRO=mette in discussione per l'insegnamento la trasmissione del testo scritto = ( x lui) responsabile del fraintendimento
caratteristiche dialoghi
-
OBBIETTIVO= raggiungere una conoscenza autentica con una struttura logica e rigorosa :arrow_forward:
-
dialoghi formati da:
1 interlocutori= persone ben identificate, in n. definito e limitato :vs: sofisti un uditorio vasto ed indefinito
2 Finalità= ricerca della verità con un metodo e rigore razionale :vs: Sofisti dialogo egoistico, cercano di convincere gli altri
3 procedura espositiva= dialoghi brevi con domande e risposte rapide ( eccezione periodo vecchiaia) :VS sofisti argomentazioni lunghe
ruolo mito
-
duplice (2) funzione:
-
2 il mito Spiega la realtà che vanno oltre i limiti dell'a ragione ,= non lo può dimostrare con la ragione filosofica (es. teoria dell'anima)
-
-
Chi è Platone?
-
-
Fu un filosofo, scrittore e politico
-
Nonostante i limiti , afferma la sua utilita =,
dannosa per l'anima
vantaggiosa , se riproduce il linguaggio parlato.
:arrow_forward: utilizzare il dialogo = si avvicina al FILOSOFARE SOCRATICO e alla PRATICA DI DISCUSSIOONE d'indagine condivisa( platone)
Rappresenta la forma letteraria che esprime l'idea di verità come ricerca continua interpersonale ( NO sistema chiuso e definitivo)
-
-
-
-