Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL LINO - Coggle Diagram
IL LINO
LE FIBRE DEL LINO SONO CONTENUTE NELLA PARTE INTERNA DELLA CORTECCIA, CHIAMATA COMUNEMENTE TIGLIO. PER OTTENERE LA FIBRA TESSILE, OCCORRE SEPARARE LE FIBRE DELLA PIANTA, CHE SONO STATE SALDATE TRA LORO DA UNA SOSTANZA DI NATURA PROTEICA , LE PECTINE, CHE COSTITUISCONO UN COLLANTE NATURALE
CIÒ SI OTTIENE CON LA MACERAZIONE DEI FUSTI IN ACQUA STAGNANTE O, PIÙ MODERNAMENTE E RAPIDAMENTE , IN CISTERNE PIENE D'ACQUA RISCALDATA A CIRCA 30°. ALLO SCOPO DI SCIOGLIERE LA PECTINA , PER SEPARARE, GRAZIE ALL'AZIONE DEI BATTERI , LA FIBRA DALLA FOGLIA.
IL LINOÈ UNA FIBRA COMPOSTA E RICAVATA DAL LIBRO DEL LINUM USITATISSIMUM COMPOSTA PER CIRCA IL 70% DA CELLULOSA.
COME TUTTE LE FIBRE LIBERIANE, IL LINO HA UNA LUNGHEZZA MEDIA DELLE FIBRE ELEMENTARI CHE VARIA DAI 20 AI 30 MM; LA SUA FINEZZA SI AGGIRA DAI 20 AI 30 MICRON; LA FIBRA PRESENTA UNA SEZIONE POLIGONALE
-
SI ARRIVA AL LINO GREZZO, CHE VIENE SOTTOPOSTO ALLA PETTINATURA PER SEPPARARE LE FIBRE LUNGHE DALLE FIBRE CORTE E SPEZZATE , CH COSTITUISCONO LA STOPPA
DOPO L' ESSICAZIONE AL SOLE DEI FASCI MACERATI, ALTRI TRATTAMENTI MECCANICI SEPARANO LA PARTE FIBROSA DALLA PARTE LEGNOSA E DA ALTRE IMPURITÀ: CON LA MACIULLATURA , PER MEZZO DI MARTELLI DETTI GRAMOLE, IL MATERIALE VIENE SEPARATO DALLE SOSTANZE LEGNOSE ED ESTRANEE DALLA FIBRA VERA E PROPRIA , CHIAMATE FILACCIA
L' OPERAZIONE SUCCESSIVA È LA SCOTOLATURA , CHE CONSISTE NELL' ASPORTARE I FRANTUMI LEGNOSI E SEPARARE LE FIBRE. L' INSIEME DI TUTTE QUESTE OPERAZIONI VIENE CHIAMATO STIGLIATURA
A PARTIRE DAL XVIII SECOLO, CON L' INVENZIONE DELLE PRIME MACCHINE PER LA FILATURA E LA PRODUZIONE INTENSIVA DEL NORD AMERICA, IL COTONE COMINCIÒ A PREVALERE , DIVENTANDO LA FIBRA PIÙ USATA PER LA PRODUZIONE DI MASSA DEI TESSUTI. OGGI IL LINO È TRA LE FIBRE TESSILI QUELLA MENO UTILIZZATA. MA NULLA HA PERSO GLI OCCHI DEI CONSUMATORI I TERMINI DI QUALITÀ, VALORE E PREGIO DEL TESSUTO
IL LINO È UNA PIANTA ANNUALE, CON UN CICLO VEGETATIVO DI CIRCA QUATTRO MESI. SU UN TERRENO ARATO E PAREGGIATO SI EFFETTUA LA SEMINA DEI SEMI MEDIANTE UNA MACCHINA SEMINATRICE. LE PIANTE SONO STATE SEMINATE MOLTO FITTE, COSÌ DURANTE LA SUCCESSIVA CRESCITA NON AVRANNO POSSIBILITÀ DI PRENDERE VIGORE E RESTERANNO ESILI.
-
DOPO CIRCA TRE MESI LE PIANTE HANNO GIÀ UN STELO ALTO CIRCA 1 METRO, CON FOGLIE SPARSE E STRETTE . IL FIORE PUÒ ESSERE BIANCO O AZZURRO, A SECONDA DELLA QUALITÀ. ALLA FINE DEL QUARTO MESE GLI STELI VERRANNO RACCOLTI CON UNA MACCHINA CHE LI STRADICA DALLA TERRA SENZA TAGLIARLI. COSÌ FACENDO LA FIBRA NON VIENE ACCORCIATA E CONSERVA LA LUNGHEZZA DELLA PIANTA
LA PIANTA VIENE RACCOLTA PRIMA DELLA MATURAZIONE DEI SEMI, PER EVITARE LA LIGNIFICAZIONE, OSSIA UN IRRIGIDIMENTO DELLE CELLULE CHE SI IMPREGNANO DI LIGNINA , CHE DANNEGGEREBBE LA FINEZZA DELLA FIBRA STESSA
LE FIBRE LUNGHE VENGONO DISPOSTE PARALLELAMENTE TRA LORO PER POI COMPORLE IN MATASSE ED AVVIARLE ALLE SUCCESSIVE OPERAZIONI DI FILATURA E TESSITURA. IL LINO PIÙ PREGIATO È QUELLO RACCOLTO NON ANCORA MATURO.
IL COLORE DIPENDE IN PARTE DAL TIPO DI MACERAZIONE SUBITA DAGLI STELI E VARIA DAL BIANCO AL GIALLOGNOLO AL GRIGIO; IL PIÙ PREGIATO È UN BIANCO-ARGENTEO LUCENTE, SERICO
IL LINO SI CLASSIFICA SECONDO IL GRADO DI FINEZZA DELLE FIBRE: LINI FINI CHE SERVONO PER FILATI SOTTILI, ADATTI ALLA PRODUZIONE DI TELE PREGIATE , DI PIZZI E MERLETTI, LINI MEZZANI CHE SI TESSONO PER TELE COMUNI; LINI GROSSI PER TELE ORDINARIE
I TESSUTI DI LINO VENGONO UTILIZZATI PER LA CONFEZIONE DI BIANCHERIA PER LA CASA E PER L' ABBIGLIAMENTO ESTIVO SIA MASCHILE CHE FEMMINILE. ESSENDO UNA FIBRA RIGIDA I CAPI ASSUMONO UN ASPETTO STROPPICIATO, CARATTERISTICA PRINCIPALE CHE CONTRADDISTINGUE I MANUFATTI
OLTRE AI TESSUTI , LA STOPPA DEL LINO VIENE UTILIZZATA PER LA CREAZIONE DI CORDA E SPAGO E PER LA PRODUZIONE DELLA CARTA
IL LINO COMUNE È UNA PIANTA DELLA FAMIGLIA DELLE LINACEAE. È STATA UNA DELLE PRIME COLTURE DOMESTICHE : FIN DALL'ANTICHITÀ È STATO AMPIAMENTE COLTIVATO IN ETIOPIA E IN EGITTO; IN GROTTA, NELLA REPUBBLICA DELLA GEORGIA, SONO STATE RITROVATE FIBRE DI LINO TINTE, DATABILI AL 30 000 A.C.
IL LINO È LA FIBRA TESSILE PIÙ ANTICA DEL MONDO. IN EGITTO ERA CONOSCIUITO GIA NEL V MILLENNIO A. C. E LA SUA COLTIVAZIONE ERA COMUNE ANCHE NELL'ANTICA BABILONIA.
IN QUEL TEMPO VENIVA USATO PER MUMMIFICARE I FARAONI E COME TESSUTO PREGIATO DA USARE TUTTE LE VOLTE CHE CI SI AVVICINAVA A DIO, IN PREGHIERA O IN SACRIFICIO
I FENICI LO TRASFORMARONO IN UN PRODOTTO DI GRANDE VALORE COMMERCIALE , SPINGENDO LA SUA DIFFUSIONE SOPRATTUTTO FRA I GRECI E GLI ETRUSCHI . QUESTI ULTIMI LO USAVANO PER LE VESTI INDOSSATE DALL' ARISTROCRAZIA MA ANCHE PER LE VELE DELLE NAVI.
DAL MEDIORIENTE IL LINO SI DIFFUSE IN TUTTA EUROPA , MANTENENDO IL SUO PREDOMINIO , ANCHE QUANDO NEL 1300 GLI ARABI INTRODUSSERO IL COTONE. IN EPOCA RINASCIMENTALE PER UNO STILE DI VITA RAFFINATO RAFFORZA LA PRESENZA DEL LINO NELLA VITA QUOTIDIANA
I PRINCIPI LO VOLEVANO PER PRODURRE CAMICIE,LENZUOLA E BIANCHERIA PER L'IGIENE PERSONALE . MA È TRA LA FINE DELL'800 E L' INIZIO DEL 900 CHE IL LINO CONOBBE IL SUO MASSIMO SPLENDORE