Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GOVERNO E PROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO - Coggle Diagram
GOVERNO E PROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO
Governo del territorio
Attività di programmazione, attuazione, controllo e vigilanza
Enti pubblici responsabili a diversi livelli (Comune, Regione, ecc.).
Necessità di pianificazione territoriale per armonizzare usi e sviluppo sostenibile.
Principi della pianificazione territoriale
Sostenibilità
tutela ambientale e gestione risorse.
Prevenzione
opere per limitare dissesto idrogeologico e inquinamento.
Precauzione
gestione di rischi potenziali non ancora certi.
Programmazione territoriale
Obiettivi principali
Garantire sicurezza contro eventi calamitosi.
Limitare attività che aumentano il rischio idrogeologico.
Mitigare pericolosità geomorfologica con interventi coordinati.
Caratteristiche
Democratica
coinvolge i cittadini
Globale
integrata con altre politiche
Funzionale
considera interessi locali.
Previsionale
anticipa sviluppi futuri
Fasi della pianificazione territoriale
Conoscitiva
Studio del territorio e raccolta dati.
Programmatica
Analisi dei bisogni e definizione interventi.
Progettuale
Scelta strumenti operativi e piani d’azione.
Strumenti di pianificazione territoriale
livello locale
Piani Territoriali di Coordinamento (PTC)
Piani Territoriali Paesistici (PTP)
Livello territoriale
Strumenti urbanistici generali (PRG, PGT).
Strumenti urbanistici esecutivi (PIP, PL).
Classificazione dei piani territoriali
Per livello di governo
nazionale, regionale, provinciale, comunale, attuativi.
Per livello di dettaglio
Settoriali (es. Piano faunistico venatorio).
Generali (es. PRG, PTPR).
Per tipologia ambientale
Pianificazione urbanistico-territoriale.
Pianificazione forestale.
Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
Introdotta dalla Direttiva Europea 85/337/CEE.
Applicabile a infrastrutture (strade, aeroporti, impianti).
Principi fondamentali
Integrazione
Considerazione di tutte le componenti ambientali.
Prevenzione
Riduzione degli impatti ambientali.
Confronto
Dialogo tra progettisti ed enti autorizzatori.
Partecipazione
Coinvolgimento dei cittadini.
Analizza gli effetti di progetti su ambiente e salute.