Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LE FUNZIONI DEGLI ANIMALI - Coggle Diagram
LE FUNZIONI DEGLI ANIMALI
Curiositá
Orata
cambia sesso nel corso del suo sviluppo
Mucca
possiede ben quattro stomaci
IL TRASPORTO DI SOSTANZE
CIRCOLAZIONE
trasporta sostanze utili
ossigeno e nutrimenti
a TUTTE LE CELLULE del CORPO
ANIMALI PIÚ SEMPLICI
trasporto attraverso EMOLINFA
fluido circolante CORPO INVERTEBRATI
=
funzioni uguali al sangue negli animali più evoluti
allontana dalle cellule le sostanze di rifiuto
diossido di carbonio
prodotti di scarto delle cellule
APPARATO CIRCOLATORIO
formato
serie di tubi: VASI
CUORE
in alcuni casi numerosi cuori
può essere
APPARATO CIRCOLATORIO APERTO
cuore
in VASI
si aprono nelle cavità del corpo
da qui DRENATA attraverso altri vasi aperti
TORNA AL CUORE
negli spazi fra gli organi
spinge
EMOLINFA
circola
in VASI delimitati da pareti
in parte LIBERAMENTE NEL CORPO dell’animale
APPARATO CIRCOLATORIO CHIUSO
SANGUE scorre in un CIRCUITO CHIUSO di VASI
SANGUE
spinto dal CUORE
nelle ARTERIE
si diramano in tutto il corpo
1 more item...
LA RESPIRAZIONE
gli ANIMALI scambiano con l’ambiente esterno
GAS coinvolti nelle reazioni chimiche
AVVENGONO a LIVELLO CELLULARE
assumono OSSIGENO
necessario alla respirazione cellulare
eliminano gli SCARTI
Dioddido di Carbonio
Vapore Acqueo
PROCESSO
INVERTEBRATI PIÙ SEMPLICI
privi di organi respiratori
SCAMBIANO I GAS ATTRAVERSO SUPERFICIE CORPO
RESPIRAZIONE CUTANEA
ANIMALI PIÚ COMPLESSI
strutture adatte allo scambio di GAS con l’ambiente esterno
INSETTI
usano le TRACHEE
sottilissimi tubicini
molto efficienti
rendono possibili movimenti che richiedono molta energia
volo
salto
attraversano corpo animale
comunicano con l’esterno
attraverso fori chiamati STIGMI
ARIA entra attraverso STIGMI
percorre rapidamente le TRACHEE e le loro ramificazioni
1 more item...
VERTEBRATI
PESCI
respirano attraverso le BRANCHIE
pieghe cutanee
circondate da moltissimi capillari sanguigni
ACQUA cede OSSIGENO al SANGUE
SANGUE cede all’ACQUA DIOSSIDO DI CARBONIO
TERRESTRI
APPARATI RESPIRATORI a forma di SACCO
simili nostri POLMONI
permettono SCAMBIO di OSSIGENO e DIOSSIDO DI CARBONIO con l’aria