Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
STORIA - Coggle Diagram
STORIA
CARATERISTICHE PRINCIPALI
AUTORITARISMO
CONCENTRAZIONE DEL POTERE IN UN LEDERE(BENITO MUSSOLINI)
NAZIONALISMO
ENFASI SULL'IMPORTANZA DELLA NAZIONE E LA SUA GRANDEZZA
ANTILIBERALISMO
OPPOSIZIONE ALLE IDEE LIBERALI DI DEMOCRAZIA, LIBERTA' INDIVIDUALE
FASCISMO IN ITALIA
GUIDATO DA BENITO MUSSOLINI
DIVENTATO CAPO DEL GOVERNO ITALIANO NEL 1922
TRASFORMAZIONE DELL'ITALIA IN REGIME AUTORITARIO
ORIGINI
MOVIMENTO POLITICO AUTORITARIO
NATO IN ITALIA ALL'INIZIO DEL 20 SECOLO(1922)
EVENTI IMPORTANTI
MARCIA SU ROMA
(1922) MUSSOLINI E SEGUACI PRENDONO IL POTERE
VENGOLNO ABOLITI TUTTI I PARTITI TRANNE QUELLO FASCISTA ALLE SECONDE ELEZIONI
DITTATURA (1925-1943)
MUSSOLINI STABILISCE LA DITTATURA SOPPRIMENDO L'OPPOSIZIONE