Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Cap. 32 La causa del contratto - Coggle Diagram
Cap. 32
La causa del contratto
Nozione
plurimi significati del termine
in primo luogo
si parla di
causa dell'obbligazione
l'
obbligazionista
è un rapporto giuridico
sicchè il
riferimento alla causa
in questo contesto
sta ad indicare il titolo da cui il debito deriva,
la sua fonte
in secondo luogo
si parla di
causa con riguardo al fondamento di un'attribuzione patrimoniale
per determinare se lo spostamento di ricchezza è giustificato
riferito al negozio
il
concetto di causa
è
importante
soltanto per quelli nei quali
l'
autonomia dei privati
può influire sul contenuto e quindi sugli effetti del negozio
quando invece il
contenuto del negozio dipende
dalla
libera scelta del privato
e quindi nel caso del
contratto
è necessario che
gli effetti perseguiti
siano
giustificati
dal pt. di vista dell'ordinamento giuridico
elemento essenziale
di ogni
negozio giuridico è la
causa
La causa del contratto
art. 1326 elenca la
causa
tra i requisiti del contratto ma
senza definirla
indicando la necessità che siano
leciti e meritevoli
di
protezione giuridica
non solo i
singoli effetti
perseguiti
ma soprattutto la loro combinazione nell'ambito del complesso regolamento che le parti con il loro accordo hanno voluto dettare
l'ordinamento sottopone l'
atto di autonomia
ad un
controllo
circa il suo
fondamento giuridico
e se un tale controllo ha esito negativo (illecito o futile)
il contratto
non viene ritenuto
meritevole di protezione giuridica
La causa come funzione
per i
contratti tipici
(compravendita, locazione, mercato)
L'
esistenza
della
liceità
della causa
è già valutata positivamente in piena di primo io della legge
ma resta da valutare se in concreto
il singolo accordo sia meritevole di approvazione
quindi anche per loro può porsi un problema di controllo dell'esistenza e della liceità della causa
(contratto di assicurazione)
per i
contratti atipici
sono quelli che la pratica pone in essere
pur in assenza di uno schema legislativo
la valutazione deve riguardare
non
solo il contenuto concreto dell'accordo
ma anche lo stesso schema generico della pattuizione
(è lecito assodare un detective per avere info sulla vita privata di una persona)
una categoria particolare è rappresentata dai
contratti misti
la cui
causa
è
costituita dalla fusione delle cause di o più contratti tipici
(es. vendo una cosa ad un prezzo irrisorio --> non è considerata compravendita)
Il subcontratto
che
*ricorre quando colui che sta stipulando un contratto
ne
stipula un altro, con un terzo
che
contiene un regolamento di interessi omogeneo a quello del contratto principale
e che è
dipendente da quest'ultimo
(Es. appaltatore che subappalta ad un terzo l'esecuzione di parte dei lavori nella costruzione di un'opera)
perchè il
subcontratto
dipende da quello principale
se questo viene meno --> influisce anche sulle sorti del subcontratto
Negozi astratti
(effetti che si producono a prescindere dalla causa)
ogni negozio
deve avere la sua causa
perchè deve
rispondere
ad uno
scopo socialmente apprezzabile
ciò non esclude che in alcuni negozi
gli
effetti si producano a prescindere dalla causa
--> tali negozi si dicono
astratti
servono a facilitare l'acquisto e la circolazione di diritti
un caso di astrazione si ha nella
delegazione pura
in cui il
delegato
che sia
obbligato nei confronti del delegatario
non
può sollevare eccezioni relative ai rapporti sottostanti
di valuta e di sprovvista
tranne in caso di nullità
astrazione sostanziale
il negozio nel suo funzionamento resta svincolato dalla causa
astrazione processuale
presuppone che il negozio sia
causale
chi agisce per ottenere la prestazione,
non
ha l'onere di dimostrare l'esistenza e la liceità della causa
ma chi è chiamato in giudizio, se vuole sottrarsi alla condanna
deve provare l'eventuale mancanza o liceità
Mancanza della causa
art. 1418 le
cause di nullità del contratto
il
contratto è nullo
quando
contrario alle norme imperative
salvo che la legge disponga diversamente
il contratto è altresì nullo negli altri casi previsti dalla legge
art. 1325
indicazione requisiti
i requisiti del contratto sono
accordo
causa
oggetto
forma
la causa può mancare
sin dall'origine
ma può avvenire anche che non sia più realizzabile il risultato a cui il negozio era diretto
per esistendo
o per vicende successive
Difetto genetico della causa
nei
negozi tipici
la
causa esiste sempre
quindi il difetto generico della causa può mancare solo nel caso concreto
ciò avviene quando per la situazione in cui si dovrebbe operare
il negozio
non può esercitare
la sua
funzione
(compro una cosa già mia)
la
mancanza originaria
della
causa
produce la
nullità del negozio
Difetto parziale della causa
può darsi che la causa
manchi originariamente
solo in parte
ciò può avvenire nei contratti a
prestazioni corrispettive
nei quali al sacrificio patrimoniale di una parte --> fa riscontro quello dell'altra
Illecità della causa
(oggetto contro norme imperative, usi e costumi)
contratto
contrario
a norme imperative
detto anche
illegale
al
buon costume
si dice **immorale
I motivi
il motivo che spinge un soggetto a porre in essere un negozio giuridico è lo
scopo pratico
individuale, da lui perseguito e che lo spinge al compimento dell'atto
i
motivi individuali
restano
estranei
al contenuto del contratto
sono quindi
giuridicamente irrilevanti
perciò l'errore sul motivo non può qualificarsi come essenziale
e
non
rende annullato il contratto
Rilevanza dei motivi per volontà delle parti
i motivi diventano
giuridicamente rilevanti
quando la loro
realizzazione
venga
espressa a formare
un
oggetto di patto contrattuale
o una condizione in cui subordina l'
efficacia dell'atto
il legislatore concede rilevanza del motivo solo in specifiche ipotesi
quando si tratta di
reprimere una condotta illecita
l'art 1345 stabilisce che
il contratto è illecito quando le parti si sono determinate a concluderlo esclusivamente per un motivo illecito comune ad entrambe
poichè il contratto sia colpito da nullità occorre
che il motivo comune sia
illecito
il
motivo illecito comune
e deve essere stato
esclusivo
e quindi determinante nel consenso
(mi impegno a metterti a disposizione una mia cassetta di sicurezza per consentire di nascondere la refurtiva per un certo periodo)
eccezionale rilevanza dell'errore sul motivo
in tema di atti liberali (donazione e testamento)
anche l'
errore di motivo
, irrilevante nei contratti
diventa causa di
impugnabilità dell'atto
a condizione che il motivo risulti dall'alto e sia il solo che ha determinato la liberalità
art 626
il
motivo illecito
rende
nulla
la
disposizione testamentaria
quando risulta dal testamento ed è il solo che ha determinato il testatore a disporre
art. 788
il
motivo illecito
rende
nulla la donazione
quando risulta dall'altro ed è il solo che ha determinato minerà il donante alla liberalità
Il contratto in frode di legge
all'illeceità della causa
compara
il
contratto in frode di legge
ha
luogo quando
il
contratto anche se rispetta la legge
costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa
e cioè per raggiungere un risultato equivalente a quello vietato
mirano
attraverso qualche accorgimento
ad ottenere un
risultato equivalente
a quello
vietato nella forma imperativa
il contratto in froda va
distinto
da quello
contrario alla legge
con quest'ultimo le parti mirano direttamente ad un
risultato vietato
va
distinto
dalla
frode ai creditori
che è diretta a danneggiare direttamente costoro
viene
colpita con l'azione revocatoria
si
distingue
anche dalla
frode al fisco
che da luogo alle
sanzioni
previsti dalle
leggi tributarie