Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA RINASCITA DELLE CITTA E I NUOVI CETI URBANI L'ANNO MILLE, PARAG 3,…
LA RINASCITA DELLE CITTA E I NUOVI CETI URBANI L'ANNO MILLE
LA POPOLAZIONE EUROPEA CRESCE
. Con l'aumento delle agricoltura e del cibo aumenta la popolazione EUROPEA.
Fra il 1000 e il 1340 in vecchio continente raddoppio.
Si costruirono nuove citta o si estesero quelle già esistenti.
Molte citta come Parigi e Milano si rianimarono e molte altre sorsero.
Fenomeno di URBANIZZAZIONE
, molto abbandonarono la campagna per le citta,
1 Aree interessate
Francia, Bacini del Reno Germania e Italia settentrionale.
2 Ampliamento dei centri urbani esistenti, sviluppo caotico e disordinato.
3
Nascita dei Borghi
vicino alle mura dove si stabilirono gli artigiani e mercanti. ( questi gruppi furono definiti Borghesi)
NASCE LA BORGHESIA URBANA
1
Nuovi ceti i Urbani
Mercanti artigiani formano la Borghesia, cambiamenti economici e sociali.
2Contadini si spostano nelle cita sono piu liberi.
3 I servi della Curtis potevano essere liberi se dimostravano di aver vissuto in citta.
Trasformazione del Basso Medioevo.
1 IL declino del sistema Fedatale.
2 La societa era meno statica e gerarchica.
3 opportunita di migliorare le proprie condizioni.
4 Apprendimento di mestieri.
5Cambiamento di vita.
6 Contadini diventano artigiani
7 minore rigidità sociale
La specializzazione del lavoro nelle citta Medioevali.
1 Rinascita delle citta, grandi cambiamenti economici.
2 CURTIS Alto Medioevo: economia dominata dalla Curtis, producevano beni necessari.
3 Cambia con la vita in citta inizia il rifornimento esterno di materie prime, materie di costruzione e generi alimentari.
4 Produzione e utilizzo di strumenti tecnologici richiedo esperienza, lungo apprendimento presso un maestro artigiano.
ARTI E CORPORAZIONE
. Chi faceva lo stesso mestiere si univano in associazioni chiamate Arti e corporazione.
1 Si stabilivano orari di lavoro.
2 esaminare le materie prime.
3 Esaminrare il lavoro fatto.
4 Impedire la concorrenza tra le botteghe.
5 i controlli portaroni a produtti di alta qualita.
6 citta Europee divennero famose per i loro prodotti.
RIPRESA a circolare dei beni e della moneta.
1 Ripresa degli scambi sia a breve distanza che a lunga distanza.
2 Aumento della domanda dei bene.
3 Rivoluzione commerciale per alcuni storici.
4 Ripresa della circolazione della moneta, ogni grande centro a una propria moneta.
5 Nelle citta più sviluppate vi erano monete d'oro.
COMMERCIO MARITTIMO.
1 IL MARE la via più veloce per gli scambi ma anche la più rischiosa.
2 Quattro citta marinare ITALIANE ( Amalfi, Pisa, Genova e Venezia).
3 Riallacciamento di rapporti con L'Oriente Arabi.
4 Importazione di spezie, pelli, cera,
LA LEGA ANSEATICA DEL MARE DEL NORD
.
1 Detta lega HANSA alleanza commerciale tra citta tedesche e fiamminghe.
2 Commercio nel mar del nord scambi tra paesi scandinavi.
3Paesi scandinavi e slavi abbondanti materie prime ( legna spezie, ferro e cera).
I MERCANTI E LE COMPAGNIE COMMERCIALI
.
Rivoluzione commerciale del basso medioevo.
Protagonisti i Mercanti.
( mestiere avventuroso, no è sedentario viaggiano per scegliere la merce per fiere vi sono spese )
FONDAZIONE DELLE CAMPAGNE COMMERCIALI.
.
1
Struttura sede centrale
( dove vi è lo stabile del proprietario ).
2
Filari all'estero
(dove vi sono agenti rappresentanti fissi).
3
Gestione dei commerci
per conto del proprietario.
FORMAZIONE SPECIFICA PER I MERCANTI
.
1
Scuola dell'epoca laica
( religione) non era buona per i mercanti
2
Nuove scuole Laiche
( con nozioni tecniche per il commercio e l'uso dell'abaco).
3
Latino lingua internazionale.
4
Apprendimento delle lingue straniere
per viaggiare.
COMMERCIO INTERNAZZIONALE E APPRENDISTATO ALL?ESTERO
.
1 Si studia tecniche di commercio.
2 Regolamenti doganali( tasse).
3 Sistemi di pesi.
4 Misure e monete straniere,
5 Esperienza sul campo.
NUOVI METODI DI PAGAMENTO INTRODOTTI DAGLI ITALIANI:
.
1
Lettere di cambio
traferire denaro tra diverse citta.
2
Partita doppia
Contabilità che traccia tutte le entrate e le uscite,
3
Assicurazione
assicurare il materiale per furti o naufragi.
4
CONSEGUENZE DELLE INNOVAZIONI COMMERCIALI
.
1 Sviluppo del commercio Internazionale.( cresce l'economia e la diffusione di culture diverse).
2 Emerge nuove citta stato. ( Firenze, Venezia e Genova).
3 NASCITA DELLE BANCHE istituzioni che si occupano di cambio e di credito)
I MERCANTI DIVENTANO BANCARI
. 1Mercanti di successo = accumulano grandi ricchezze.
2gestione delle ricchezze.
3Bancari I Mercanti erano i primi bancari.
Bancari deriva da banco, dietro cui si svolge le operazioni.
LE FUNZIONI DEI BANCHIERI
. 1 Versamento di denaro su lettere di cambio ( commercio a distanza).
2 Cambio tra diverse monete.
3 Investimento denaro clienti( i depositi vengono utilizzati per nuove attività commerciali).
4 Prestito per nuove imprese.
5 Sviluppo economico crescita economica.
6I bancari acquistano sempre più potere.
7 Richiesta dei servizi dai sovrani, richiedono finanziamenti per le guerre. ( influenzano i bancari).
8 Influenza politica.
LA CHIESA CONDANNA L?ATTIVITA DEI BANCARI.
.
La chiesa condanna i Bancari per USURA.
1 USURA peccato mortale si guadagna con il tempo che appartieni a Dio.
2 Gli EBREI svolgono questa attività perché non possiedono nessun divieto di religione.
LA CHIESA RIVEDE LA SUA POSIZIONE
.
Necessita dei prestiti per lo sviluppo economico.
PARAG 3
PARG 4
PARG 5