Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Gli elementi del testo narrativo - Coggle Diagram
Gli elementi del testo narrativo
Fabula
e
intreccio
Fabula = Intreccio
Gli avvenimenti vengono narrati cronologicamente
Fabula ≠ Intreccio
Quando l'ordine cronologico è alterato
Analessi
(flashback)
Racconta qualcosa che è già accaduta (
passato
)
Prolessi
(flash forward)
L'anticipazione di eventi
futuri
Un inizio
in media res
Quando
inizia nel mezzo dei fatti
, che poi viene recuperato per mezzo di una analessi
Narrazione a incastro
Una seconda narrazione
è inserita nella narrazione principale
La struttura narrativa
Sequenze
narrative
contengono
azioni
e
avvenimenti
Sequenze
dialogiche
riportano i
dialoghi
fra i personaggi
Sequenze
riflessive
riportano
riflessioni, commenti, giudizi
Sequenze
descrittive
presentavano
situazioni, ambienti, personaggi, epoche
Il personaggio
Caratterizzazione
• Anagrafica e fisica
Indaga l'
aspetto esteriore
del personaggio
• Ideologica
Mete a fuoco
idee e valori
dei personaggi
• Psicologica
Riguarda il
carattere
del personaggio
• Socio-culturale
Contesto sociale
e al livello culturale
Tipologia
•Tipi (
personaggi piatti
)
Fornite
poche informazioni
, caratteristiche costanti
• Individui (
personaggi a tutto tondo
)
Vengono descritti molti
tratti psicologici
, caratteristiche soggetti a un cambiamento
Le fasi della narrazione
1-
Esposizione
2-
Esordio
3-
Peripezie
4-
Spannung
5-
Scioglimento
6-
Conclusione
La fine della vicenda e l'instaurazione di un
nuovo equilibrio
Risoluzione
in positivo della vicenda
Il momento di maggior tensione (
climax
)
Eventi che sviluppano e
complicano
la vicenda
La
rottura dell'equilibro
e inizio della vicenda
Presenta i
personaggi
e le condizioni preesistenti alla vicenda
Presentazione dei
discorsi
Discorso diretto
Le parole o le frasi dei personaggi vengono
citate fedelmente
, e ricchiuse fra
virgolette o trattini
• Legato
È introdotto da verbi dichiarativi
• Libero
Riportati una di
seguito all' altra
, mancano i verbi dichiarativi
Discorso indiretto
Le
parole dei personaggi tramite il narratore
, senza virgolette e trattini, presenza di verbi dichiarativi
• Libero
Non utiliza verbi dichiarativi
Soliloquio
Il personaggio
parla da solo
, presenti verbi dichiarativi e virgolette o trattini
Monologo interiore
I
pensieri
e le
riflessioni
di un personaggio seguendo l'
ordine logico
, senza verbi dichiarattivi, virgolette o trattini
Flusso di coscienza
Pensieri
di un personaggio riportati in una
sequenza disordinata
, casuale e apparentemente irrazionale
Narratore
Interno
Coincide
con uno dei personaggi
Esterno
Non partecipa alla vicenda
• Onnisciente
Viene definito così perchè
"sa tutto"
• Nascosto
Quando
non
fa percepire la propria presenza
• Di primo grado
La voce prende per prima la parola (
racconta
)
• Di secondo
(terzo ecc.)
grado
A cui quello di primo grado cede temporaneamente la parola
La
focalizzazione
Individua il
punto di vista
• Zero
Il narratore fa prevalere il
proprio
punto di vista
• Esterna
Il narratore si limita a osservare e
registrare gli eventi
• Interna
Il narratore
adotta
il punto di vista
di uno dei personaggi
Il
tempo
Tempo reale
(TS)
Relativo agli eventi, misurato in ore, giorni, anni o secoli
Tempo narrativo
(TR)
Rappresenta il tempo dando
la forma che preferisce
•Scena
TS e TR
coincidono
• Pausa
La narrazione degli eventi
non procede
e lascia pazio a descrizioni
• Sommario
Riduce in
poche righe
periodi di tempo più o meno lunghi
• Ellisi
Salto temporale
Lo
spazio
• Esterno
• Immaginario
• Interno
• Reale
• Ralistico