Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
I Longobardi e il potere temporale della Chiesa - Coggle Diagram
I Longobardi e il potere temporale della Chiesa
I Longobardi:popolazione scandinava
arrivo in Italia 568
re Alboino
Bizantini non in grado di opporsi
difficoltà esercito ed epidemia
resistono sulle coste
Ravenna, Napoli, Veneto, Pentapoli
resiste Roma
nuovo ruolo politico del papa
movimento di massa
prima conquista Pavia (capitale)
poi verso sud
Spoleto e Benevento
conquiste fatte non organicamente
ducati
nessuna mediazione con Romani
dominio con pugno di ferro
rifiuto istituzioni romane
vita semplice e separata
decadimento vita cittadina e commercio
società
basta su clan familiari
sippe
,
fare
re eletto solo in occasioni specifiche
periodo limitato
appartenenza a gruppo etnico non a stato
decisione prese da assemblea di uomini liberi
arimanni
unici a godere di tutti i diritti
aldi
uomini semiliberi
1 more item...
schiavi
nessun diritto
1 more item...
Regno longobardo
Alboino ucciso in congiura 572
anche dalla moglie Rosmunda
eletto Clefi, ucciso
nessun nuovo re, conflitto tra capi
minaccia dei Franchi
alleati bizantini
eletto Autari 584-590
duchi concedono territori
respinti i Franchi e attaccati i bizantini
conversione al cattolicesimo
ucciso in congiura 590
Agilulfo 591-616
593 assedio di Roma
Papa Gregorio Magno, tributo e pacificazione
pacificazione con papato
impulso conversione
papa riconosce sovranità
prosegue politica espansionistica
Rotari 636-652
editto di Rotari 643
raccolta di leggi valide per il popolo longobardo
rafforzamento autorità del re
non basato sul diritto romano
diritto germanico
in caso di omicidio
2 more items...
consolidamenti
potere monarchico
controllo militare
ma arresto espansione
patrimonio della corona
Liutprando 712-744
obbiettivo conquista tutta penisola
conquista territori bizantini
sottomissione ducati Spoleto e Benevento
assedio Roma
nuovo accordo con papa
rinuncia a conquista Ravenna
donazione di Sutri
Astolfo 749-756
conquista Ravenna e la Pentapoli 751
solo papato contro controllo totale del centro nord
1 more item...
La chiesa di Roma e il monachesimo
La chiesa
centro a Roma
diffusa in tutta Italia
unica struttura forte
patrimonio fondiario
con arrivo Longob. e ritiro Bizantini ha funzioni di natura politica ed economica
Gregorio I Magno 590-604
nunzio apostolico a Costantinopoli 579-585
593 organizza difesa di Roma da Agilulfo
dimostra di essere capo politico
crea
potere temporale
della Chiesa
sembra capo di stato
728 Liutprando cede Sutri a Gregorio II
nascita
patrimonium Petri
1 more item...
nel 756 si espande con cessioni re Longobardi imposte da Pipino
mediatore tra Longobardi e Bizantini
tratta con Imperatore Oriente
rapporti complessi
causa
cesaropapismo
Patriarca di Costantinopoli scelto da Imperatore
1 more item...
papa di Roma rivendica indipendenza
1 more item...
726 imp. Leone III dichiara
Iconoclastia
il papa dell'epoca si oppone
2 more items...
evangelizzazione popoli germanici
i Monaci
stile di vita
ritirato e solitario
nasce in vicino oriente
anacoreti
si distaccano da tutto e tutti
Antonio 250-357
(Egitto)
stiliti
si ritirano in cima a una colonna
Simeone Stilita il Vecchio
(Siria)
cenobiti
organizzati in comunità
glorificazione di Dio
digiuno, preghiera e meditazione
Benedetto da Norcia 480-547
fondatore monachesimo occidentale
prime comunità a Subiaco (Lazio)
529, fondazione comunità a Montecassino
elabora la
Regola
norme che guidano la vita della comunità
ora et labora
prega e lavora
giornata divisa tra preghiera, penitenza e lavori
coltivazione campi, bonifica paludi e apertura ospedali
salvataggio letteratura antica
diverrà unica regola per monachesimo in Impero Carlo Magno