Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ITALO SVEVO - Coggle Diagram
ITALO SVEVO
La poetica
Si ispira al romanzo psicologico
L'analisi interiore degli
stati d'animo
ha un ruolo fondamentale.
Svevo lo fa attraverso le tecniche del:
flusso di coscienza
e del
monologo interiore
Protagonista delle opere:
è l'
inconscio
La
nevrosi
assume un ruolo positivo
chi ne soffre è colui che non si è piegato ai
meccanismi alienanti della società
Nasce la figura dell'
inetto
, l'eroe sveviano
Lo
scrittore
è l'inetto, l'ammalato
che riesce a difendere la vita dal flusso del tempo
ed evita che i momenti belli della vita siano perduti
Nasce a Trieste nel 1861
Il suo vero nome era Ettore Schimdt
Il suo pseudonimo è la fusione di due culture: quella
italiana
(Italo) e quella
tedesca
(Svevo)
È un impiegato di banca prima di essere un letterato.
I primi romanzi sono:
"Una vita"
che parla di un bancario frustrato perché non riesce a raggiungere i propri obiettivi.
Il secondo romanzo è
"Senilità"
, il cui protagonista è un altro
inetto
, che conduce una vita monotona.
I primi due romanzi non hanno avuto successo e Svevo smette di scrivere per 25 anni fino alla
"Coscienza di Zeno"
La sua formazione si basa sulla filosofia di Schopenhauer e di Freud
"La Coscienza di Zeno"
: romanzo di maggiore successo di Svevo.
Il protagonista, Zeno, si racconta attraverso i propri ricordi, scrivendo un diario
Zeno diventa consapevole della sua malattia
Inizia ad andare in psicanalisi per smettere di fumare, ma non continua a lungo. Alla fine pensa di essere guarito