Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
GLI ANIMALI - Coggle Diagram
GLI ANIMALI
Sono tutti:
Pluricellulari
Formati da cellule eucariotiche
organizzazione corporea con
Tessuti specializzati
Organismi più evoluti
Organi,apparati e sistemi
Eterotrofi
Respirazione
gli animali scambiano con l’ambiente esterno i gas coinvolti nelle reazioni chimiche che avvengono a livello cellulare
Assumono l’ossigeno per la respirazione cellulare
Eliminano gli scarti che ne derivano
Diossido di carbonio e vapore acqueo
Invertebrati più semplici
Privi di organi respiratori
Scambiano gas attraverso la superficie del corpo
Respirazione cutanea
Animali più complessi
Strutture adatte allo scambio di gas con l’ambiente esterno
Insetti
Utilizzano sottilissimi tubicini,le trachee
Attraversano il corpo dell’animale
Comunicano con l’esterno tramite fori chiamati stigmi
L’aria entra nel corpo attraverso gli stigmi
Percorre le trachee e giunge alle cellule
Rendono possibili movimenti che richiedono energia
Vertebrati
Pesci
Respirano con le branchie
Pieghe cutanee circondate da capillari sanguigni
L’acqua cede ossigeno al sangue e il sangue cede all’acqua diossido di carbonio
Terrestri
Apparati respiratori a forma di sacco
Permettono lo scambio di ossigeno e diossido di carbonio con l’aria
Simili a polmoni
Rivestimento protettivo
Negli invertebrati può essere rigido e svolgere funzioni di sostegno
Nei vertebrati
Quasi sempre flessibile
Può consentire alcuni scambi con l’ambiente esterno
Pesci
Scaglie
Uccelli
Piume e penne che favoriscono il volo
Anfibi
Pelle nuda
Rettili
Squame cornee
Mammiferi
Serie di strutture di difesa
Peli,unghie,zoccoli,corna,aculei
Hanno forme varie
In base alla organizzazione corporea distinguiamo animali a:
Simmetria raggiata
Animali più semplici
Parti uguali si ripetono simmetricamente intorno a un asse centrale
Simmetria bilaterale
Per esempio umani
Due lati simmetrici
Altri animali
Due metà(destra e sinistra)simmetriche
Parte posteriore(caudale)
Parte anteriore(cefalica)
Sono capaci di muoversi
Grazie alla contrazione di fibre muscolari
Sostegno
Grazie a strutture rigide,spesso organizzate in uno scheletro
Pesci,anfibi,rettili,mammiferi,uccelli
Vertebrati
Struttura di sostegno chiamata colonna vertebrale
Elemento portante di uno scheletro interno(endoscheletro)
Sullo scheletro si inseriscono i muscoli,organi formati da fibre muscolari
1 more item...
Invertebrati
Non hanno la colonna vertebrale
Altre strutture di sostegno
Dermascheletro
Apeena sotto la pelle
Esoscheletro
Esterno
Idroscheletro
Sostenuti dalla pressione dei loro liquidi interni
Circolazione
Trasporto sostanze utili
(Ossigeno e nutrienti)
Alle cellule del corpo
Allontana le sostanze di rifiuto
(Diossido di carbonio prodotti di scarto delle cellule)
Avviene negli animali più semplici
Tramite l’emolinfa
Fluido circolante il corpo degli invertebrati
Ha funzioni analoghe a quelle svolte dal sangue negli animali più evoluti
Apparato circolatorio
Formato da tubi
Cuore(o numerosi cuori in alcuni casi
Vasi
Può essere
Aperto
Cuore
1 more item...
Chiuso
Sangue
1 more item...