Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
NOVELLE E TEATRO PIRANDELLO - Coggle Diagram
NOVELLE E TEATRO PIRANDELLO
TIPI DI NOVELLE
Novelle sociali: ispirano a Verga e al Verismo
Novelle cittadine: Accentuano impronta filosofica
Novelle surreali: teatro surrealista usa chiave umoristica
QUANDO SCRIVE NOVELLE E STRUTTURA
prima di opere teatrali e durante vita
novelle in un volume
"novelle per un anno" dovevano essere 365
ogni volume 15 novelle
nome di prima del capitolo
CARATTERISTICHE NOVELLE
1.Personaggi grotteschi con nevrosi
2.Situazioni paradossali
3.Soluzione umoristica della novella (umorismo = ridere + riflettere)
4.Sconfitta del personaggio
5.Gli spazi hanno valore simbolico
NOVELLA LA GIARA
Rottura giara che ricostruita da artigiano che rimane incastrato dento giara
Scritta nel 1906, tradotta nel 1916 per teatro
Si adatta a dialogo per linguaggio siciliano
PIRANDELLO E TEATRO
autore principalmente di prosa
fasi teatrali:
1) produzione siciliana
2) teatro relativismo umoristico
3) invenzione metateatro
4) teatro surrealista, ricerca io autentico
OPERE TEATRALI PIRANDELLO
teatro di pirandello
vita è rappresentazione
recitare con maschera
1910-1916 commedie dialetto siciliano
in siciliano sono umoristiche
scardina tradizione verista classica
mette in luce riflessione
1917-1920 teatro umorismo e grottesco
umorismo per riflettere
scardina teatro borghese
schematizza e spiega personaggi
teatro del mito di pirandello
capolavoro del '30= giganti della montagna
al centro mito di se stesso
cercare in se qualcosa di esterno
idea di mito
ambiente e personaggi mitologici
recupero mito di omero