Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
UNIONE EUROPEA - Coggle Diagram
UNIONE EUROPEA
dopo la II Guerra Mondiale si cercava la pace ma gli Imperi erano divisi e in rivalità
si pensò di creare una
CONFEDERAZIONE
per facilitare la ricostruzione
OECE: ORGANIZZAZIONE EUROPEA DI COOPERAZIONE ECONOMICA
nel
1948
CECA: COMUNITÁ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO
nel
1951
6 Stati: Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Lussemburgo
CEE: COMUNITÁ ECONOMICA EUROPEA
nel
1957
1992: TRATTATO DI MAASTRICHT, undici Stati membri stabiliscono
moneta unica e BCE**
UE: UNIONE EUROPEA
, cambia nome il
1/1/1993
1995: CONVENZIONE DI SHENGEN: questi Paesi permettono alle persone di circolare liberamente
BCE: BANCA CENTRALE EUROPEA
, entra in vigore l'
EURO
nel
1999
l'Euro è usato come moneta corrente nel
2002
1995: 3 STATI;
Austria, Svezia, Finlandia
2004: 10 STATI;
Polonia, Rep. Ceca, Cipro, Malta, Ungheria, Lettonia, Slovenia, Slovacchia, Estonia, Lituania
anni 80: 3 STATI;
Spagna, Portogallo, Grecia
1973: 3 STATI;
UK, Irlanda, Danimarca
2007: 2 STATI;
Bulgaria, Romania
DAL 2007 27 STATI
TURCHIA E CROAZIA SONO CANDIDATRE AD ENTRARE
2016: BREXIT = UK SI PREPARA AD USCIRE DA UE
organizzazione che riunisce 28 Stati europei
CONSENTE
la libera circolazione di merci e persone e ha ideali comuni nei settori della giustizia, dell'ambiente, della ricerca scientifica
BANDIERA
: 12 stelle su sfondo azzurro che simboleggiano gli ideali di unità e solidarietà tra i popoli
Primo passo
creazione della
CEE
nel
1957
trasformazione in
UE
nel
1993
Per permettere il funzionamento del mercato serviva una
MONETA UNICA
Viene introdotto
L'EURO
il
1° gennaio 2002
istituzioni europee
COMMISSIONE EUROPEA
sede a Bruxxelles in Belgio
propone le nuove leggi in parlamento
CORTE DI GIUSTIZIA
sede a Lussemburgo
si occupa di controllare l'applicazione delle leggi europee ugualmente negli Stati membri
PARLAMENTO EUROPEO
Sede a Strasburgo in Francia
eletto ogni 5 anni dai cittadini degli Stati membri
stabilisce le regole di turismo, commercio,immigrazione, ambiente
obiettivi
cooperazione tra gli Stati
tutela dei diritti dei cittadini
Libera circolazione di persone e merci
promozione della pace