Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
XVI-XVII* - Coggle Diagram
XVI-XVII*
BAROCCO
Movimento artistico e culturale nato a Roma nel XVII secolo, caratterizzato da teatralità, dinamismo e ricchezza di decorazioni.
-
-
-
Dinamismo e teatralità: composizioni in movimento, effetti scenografici.
-
Ricchezza di decorazioni: abbondanza di ornamenti, stucchi, dorature.
Illusionismo: finte prospettive, effetti trompe-l'œil.
Coinvolgimento emotivo: espressione di sentimenti intensi, passioni, estasi.
-
Controriforma: la Chiesa cattolica risponde alla Riforma protestante con un'arte grandiosa e persuasiva.
-
-
-
Caravaggio: rivoluzionario uso del chiaroscuro, realismo crudo.
Gian Lorenzo Bernini: scultore e architetto, opere teatrali e dinamiche.
Pietro da Cortona: affreschi illusionistici, ricchezza di decorazioni.
Francesco Borromini: architetto, caratterizzato da forme dinamiche e complesse.
-
Teatralità: l'arte come spettacolo, coinvolgimento emotivo.
Dinamismo: movimento, energia, vitalità.
Illusionismo: finzione, apparenza, inganno visivo.
Fasto: ricchezza, sfarzo, magnificenza.
NATURALISMO
Corrente artistica che si concentra sulla rappresentazione fedele e oggettiva della realtà, senza idealizzazioni o abbellimenti.
-
-
-
Sviluppo nel XVII secolo, in reazione al Manierismo.
-
-
-
-
-
-
Opere chiave: "Canestra di frutta", "Vocazione di San Matteo", "Morte della Vergine".
-
Diffusione in tutta Europa, con varianti nazionali.
-
Esempio di artisti che hanno risentito dell'influenza del naturalismo di Caravaggio: i Caravaggisti, come Gentileschi e Ribera.
-
-
-
-
Natura morta: Rappresentazione di oggetti inanimati, con estremo realismo.
MANIERISMO
Corrente artistica che si sviluppa nel XVI secolo, come evoluzione e superamento del Rinascimento.
Caratterizzata da un'eleganza sofisticata, artificiosa e spesso bizzarra.
-
-
-
-
Colori intensi e contrastanti, spesso innaturali.
-
Soggetti spesso allegorici o mitologici, con significati nascosti.
-
-
-
-
-
-