Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LINGUA ITALIANA, GENERI LETTERARI, ROMANTICISMO EUROPEO - Coggle Diagram
LINGUA ITALIANA
NELL' 800 EMERGE IN ITALIA IL PROBLEMA DI UNA LINGUA NAZIONALE
PER SCRIVERE VENIVA UTILIZZATA LA LINGUA LETTERARIA MA SOLO DALLE PERSONE COLTE
INVECE PER LA COMUNICAZIONE ORALE VENIVA UTILIZZATO IL DIALETTO LOCALE
MANZONI PROPONE COSI DI ADOTTARE IL FIORENTINO CONTEMPORANEO CHE AVEVA UTILIZZATO PER L' ULTIMA EDIZIONE DEI PROMESSI SPOSI
LA SOLUZIONE VIENE ACCOLTA FAVOREVOLMENTE MA IN MOLTI CONTINUARONO A USARE IL DIALETTO
GENERI LETTERARI
TEATRO
GERMANIA
GOETHE E SCHILLER
FRANCIA
HUGO E VIGNY
INGHILTERRA
SHELLEY E BYRON
ITALIA
NELLA PRIMA META' DEL SECOLO OLTRE AD ALCUNE TRAGEDIE DI MANZONI NON CI SONO AUTORI IMPORTANTI
NELLA SECONDA META' CAMBIA IL MODO DI FARE TEATRO, SI METTE AL CENTRO LA FIGURA DEL PROTAGONISTA E IN SECONDO PIANO TUTTI GLI ALTRI
ROMANZO
STORICO
SCOTT E MANZONI
REALISTICO
STENDHAL E BALZAC
POESIA
LA POESIA NEI PAESI STRANIERI E' ATTRATTA DA ASPETTI MISTERIOSI DELLA REALTA'
I POETI ITALIANI INVECE SI CONCENTRANO SU ARGOMENTI PATRIOTTICI E CIVILI PER TRASMETTERE I VALORI RISORGIMENTALI
ROMANTICISMO EUROPEO