Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA GLOBALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA - Coggle Diagram
LA GLOBALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA
La liberalizzazione degli scambi dopo la seconda guerra mondiale
a seguito di una serie di accordi tra cui quello di Bretton Woods del 1944 venne stabilito un graduale ritorno a intense relazioni economiche internazionale su base multilaterale
general agreement on tariffs and trade GATT
accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio siglato nel 1947 allo scopo di favorire la liberazione del commercio mondiale
il termine GATT fa riferimento sia all'accordo in sè sia all'organizzazione nata per gestire e sviluppare questo accordo
La cooperazione economica nel mondo
il fondo monetario internazionale FMI
offre consulenza tecnica e assistenaza sotto forma di prestiti
la banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo BIRS
realizza investimenti nei paesi sottosviluppati per aiutarne lo sviluppo economico e sociale
gli scopi del GATT
erano la riduzzione dei dazzi e dell'impegno dei contigentamenti di importazione e esportazione
la WTO
è un'organizzazione stabile deve sovraintendere gli scambi di merci tra paesi aderenti
obbiettivi
impegni dei singoli paesi ad abassare le tariffe e le barriere commerciali
impegno ad aprire e mantenere aperti i mercati dei servizi
definizione delle procedure per regolare le dispute
adozione di trattamenti speciali per i paesi in via di sviluppo
impiego dei governi a mantenere trasparenti le rispettive politiche commerciali
sistema commerciale aspetti
assenza di discriminazioni
liberta di commercio
assenza di imprevisti
maggiore competitività
maggiore flessibilità
la OECE/OCSE
sorta nel 1948 l'organizzazione europea per la cooperazione economica
nel 1961 venne trasformata nel OCSE organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
svolge funzioni di consulenza nei confronti dei governi dei paesi
i consigli sono orientato a promuovere il coordinamento delle politiche economiche dei paesi industrializzatti
diverse organizzazioni
conferenza delle nazioni unite sul commercio e lo sviluppo UNCTAD nasce dall'impegno dell'ONU
food an agricolture organization FAO organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura
international labour organization ILO organizzazione internazionale del lavoro
united nations educational scientific and cultural organisation UNESCO organizzazione delle nazioni unite per educazione e cultura
La cooperazione economica in europa
uno degli stromenti fondamentali della liberazione degli scambi è stata la communità europea CEE
unione doganale➔ area di libero scambio in cui vige una politica tariffaria comune nei confronti dei paesi terzi
mercato comune➔ unione doganale che prevede anche la libertà di movimenti dei fattori produttivi
unione economica➔ mercato comune in cui sono previste anche politiche economiche comuni o coordinate
il trattatto istitutivo della cee firmato a roma il 25 marzo 1957 entra in vigore 1 gennaio 1958
proponeva di raggiungere
abolizione dei dazzi e altre misure protezionistiche
istituzione di una tariffa doganale comune
eliminazione ostacoli alla libera circolazione
addozione di una politica comune per agricoltura e strasporti
coordinamento tra le politiche economiche
trattato di Maastricht 1992 istituita la UE
13 dicembre 2007 trattato di lisbona conferisce personalita giuridica all'UE
gli organi dell'UE
commisione europea➔ bruxells 28 membri governi degli stati
consiglio unione europea➔bruxells ministri dei paesi
parlamento europeo➔strasburgo 751 membri eletti a sufraggio universale
consiglio europeo➔istituito 1974 fissa le linee politiche generali
corte di giustizia➔lussemburgo valuta gli atti commissione
baca centrale europea➔francoforte politica monetaria
comitato economico e sociale europeo➔bruxelles parere su proposte della commisione
corte dei conti➔lussemburgo controllo contabile su attivita EU
comitato di regioni➔bruxelles rappresentanti delle organizzazioni regionali locali dell'unine
La globalizzazione
si intende il fenomeno che considera l'economia del mondo intero come unico grande sistema economico integratol
la globalizzazione economica è un processo che spinge l'economia mondiale verso una crescente intergale economica attravervo la liberazione degli scambi internazionali e dei movimenti dei capitalu e l'accelerazione del progresso tecnologico
è caratterrizzata da 2 fenomeni
la contrazione della ricchezza del mondiale nelle mani di importanti società private
l'apertura di ogni economia a tutte le altre economie del mondo
la globalizzazione ha il suo motore principale nell'attività delle multinazionali
gli effetti
internazionalizzazione del capitalismo
standardizzazione dei comportamenti culturali
crisi della sovranità dello stato nazionale
delocalizzazione delle produzioni
gli aspetti fondamentali
mondializzazione
innovazione tecnologica
liberalizzazione
derogolamentazione
privatizzazione
concorrenza
Effetti dell'innovazione tecnologia sul sistema economico mondiale
il progresso tecnologico consiste nell'innovazione di nuovi beni e di nuovi processi produttivi e nella loro diffusione
i social network
sito internet che offre la possibilità di una conessione collettiva che interessa un gruppo più meno ampio di persone
Spilover
fenomeno per cui un'attività economica volta a beneficiare un determniato settore o una deternimata area territoriale produce affetti positivi anche oltra tali ambiti
l'introduzione dei moderni sistemi formatici e della communicazione ellettronica ha reso i movimenti di capitali e l'innovazione finanziaria responsabile di nuovi strumenti
Globalizzazione e finanziarizzazione
3 fattori di squilibrio
indebitamento pubblico
indebitamento privato
squilibri delle bilance dei pagamenti
i capitali circolano in grandi quantità a causa del processo di finzzazione delle economia
la globalizzazione finanziaria e l'aumento enorme della quantita di capitali a breve termine
l'attività finanziaria dovrebbe essere strumentale per l'attività economica per l'attività di beni e servizi
il deficit del conto corrente degli stati uniti e determinato da un eccesso delle importazioni sulle esportazioni
fondo sovrani➔veicolo di investimento pubblico alimentato da capitali di fonti diverse e gestito separatamente dalle riserve della politica monetaria
gran parte della quantità di dollari che va a soggetti diverse dalle banche centrali e dai sondi sovrani obbedisce a una logica speculativa
la crisi finanziaria si è trasmessa all'economia reale generando una caduta della produzione e dell'occupazione
occore limitare la possibilità per le banche e gli operatori finanziari di assumere rischi eccessivi
rivalutare l'importanza della viglilanza e delle regole prudenziali che non possono essere sacrificate in nome della liberà concorrenza
i paesi dell'area euro che hanno un elevato debito pubblico devono fare una manovra di finanza pubblica per riddurlo
devono diminuire la spesa pubblica e aumentare le imposte