Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SINDROME DI ADATTAMENTO GENERALE E SUPERCOMPENSAZIONE - Coggle Diagram
SINDROME DI ADATTAMENTO GENERALE E SUPERCOMPENSAZIONE
campo interdisciplinare
medicina sportiva (effetti dell'attività sportiva sull'organismo)
biomeccanica (studio del movimento in risposta a stimoli interni/esterni)
fisiologia funzionale (ripristino delle normali, fisiologiche funzioni dell'organismo)
biochimica (studio dal punto di vista chimico fisico della costituzione della materia vivente e processi biologici)
teoria del movimento (capacità di controllare il movimento secondo lo scopo previsto e raggiungimento del risultato motorio programmato)
pedagogia dello sport: (problemi educativi delle attività motorie e sportive, dal punto di vista sia teorico che pratico)
psicologia dello sport (studio fattori mentali e psicologici che influenzano e sono influenzati dalla prestazione nello sport, esercizio e attività fisica)
sociologia dello sport (fenomeni sportivi in ottica sociale)
teoria dell'allenamento GAS
(sindrome di adattamento generale)
Claude Bernard (1813 - 1878)
: concetto di ambiente interno stabile, organismo che tende a raggiungere l'omeostasi e risposta biologica primitiva di fronte a minaccia o pericolo (fuga o attacco)
Hans Hugo Bruno Selye (1907-1982)
: individua il concetto di stress attraverso gli esperimenti. se u organismo è danneggiato da un agente nocivo aspecifico appare una sindrome tipica. questa sindrome è indipendente dal tipo di danno e rappresenta una risposta generica
1) incremento di uno stato patologico in corso
2) una serie di risposte di sindrome di adattamento generale
coinvolgimento dell'asse ipotalamico e adrenergico, ruolo centrale del CRH (ormone di rilascio di corticotropina), funzione adenoipofisi e sistema nervoso centrale e simpatico influenzando atteggiamenti comportamentali. stimolazione ghiandole surrenali e rilascio stress e cortisolo
rilascio dal sistema nervoso simpatico ormoni dello stress come adrenalina e noradrenalina nelle terminazioni nervose nella parte interna delle ghiandole surrenali
1) fase di allarme (ormoni che attivano funzioni organiche)
2) fase d resistenza (diminuisce durante lo shock e aumenta nella controshock, raggiungendo il massimo nella fase di resistenza)
3) fase di esaurimento (la resistenza scende a di sotto dei valori normali e organismo muore)
gas come somma delle reazioni sistematiche e aspecifiche dell'organismo garantite durante continua esposizione a stress
risposta maladattiva in organismi ripetutamente sollecitati da fattori stressogeni arrivando ad esaurimento delle risposte a situazioni di minaccia (diminuzione delle difese immunitarie)
tipologie di adattamento
1) adattamenti anatomici e fisiologici (morfologici e funzionali)
2) adattamenti fisiologici nel carico: biologici positivi e negativi
3) adattamenti temporali/cronologici: muscoli tendini e cartilagini hanno diversi tempi di adattamento
4) adattamenti specifici ed aspecifici: dove si applica lo stimolo ed altri settori, organismi non direttamente coinvolti
5) adattamento speciale e generale in riferimento allo sport praticato
6) fasi dell'adattamento, riadattamento e disadattamento
adattamenti come cambiamenti degli organi e sistemi funzionali prodotti dalla influenza psicofisica di attività sportive
l'adattabilità è definita allenabilità utile negli sport individuali meno dove è richiesta abilità e tecnica
supercompensazione
: fase che avviene dopo l'allenamento, esaurimento, compensazione. modificazioni fisiologiche che portano delle fasi di allarme, di attivazione e di recupero. la supercompensazione rappresenta livelli ottimali
RISULTATI PRODOTTI DALL'ALLENAMENTO
1) SOTTOALLENAMENTO
adattamenti fisiologici di piccola entità e nessuna modificazione nella prestazione
2) RIALLENAMENTO
recupero della condizione fisica dopo un periodo di inattività e dipende dal livello di preparazione del soggetto e dalla durata della inattività (in 15 giorni migliora il vo2max)
3) SOVRACCARICO ACUTO
adattamenti fisiologici positivi che migliorano la prestazione. carico di allenamento medio alto per stimolare le capacità biologiche e prestative
4) OVERREACHING
adattamenti fisiologici e prestazione ottimali. breve periodo di carico pesante che supera le capacità di adattamento del soggetto, stimolazione che permette di raggiungere livelli superiori a quelli raggiunti con il sovraccarico acuto
5) OVERTRAINING
disagio fisiologico, deterioramento della prestazione e sindrome da overtraining. carico troppo intenso e volume di allenamento oltrepassa le capacità di recupero e adattamento. + fase catabolica che anabolica. patologia
6) DISALLENAMENTO
perdita totale o parziale degli adattamenti indotti dall'allenamento in risposta alla interruzione dell'allenamento o significativ riduzione del carico di allenamento. dopo 15 gg:
meno 4% della vo2max
meno 2 5% dei tempi di prestazione
meno 12% dei valori di massima portata cardiaca
alteraziome equilibrio acido base
diminuzione riserve glicogeno muscolare
meno 13 24 % degli enzimi ossidativi nel muscolo
perdita flessibilità
7) TAPERING