Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CITOLOGIA 2 - Coggle Diagram
CITOLOGIA 2
METODI DI PREPARAZIONE DEL CAMPIONE
CITOCENTRIFUGATO
DOPO CENTRIFUGAZIONE, IL SEDIMENTO VIENE RISOSPESO E DISTRIBUITO IN SPECIALI CUVETTES X GARANTIRE L'ADESIONE DELLE CELLULE AL VETRINO.
QUESTO METODO È UTILIZZATO X CAMPIONI CON POCA CELLULARITÀ, COME IL LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO
ALLESTIMENTO IN STRATO SOTTILE (THIN PREP)
LE CELLULE, RACCOLTE IN UN FISSATIVO STANDARD, VENGONO DISTRIBUITE SU UN VETRINO X FORMARE UNO STRATO UNIFORME,
EVITANDO IL SOVRAFFOLLAMENTO E MIGLIORANDO LA QUALITÀ DELLA DIAGNOSI.
QUESTA TECNICA È UTILIZZATA X MATERIALE IN FASE LIQUIDA, COME IL PAP-TEST CERVICO-VAGINALE.
CITOINCLUSO
IL SEDIMENTO VIENE INCORPORATO IN PARAFFINA, CREANDO UN BLOCCO CHE PUÒ ESSERE SEZIONATO IN FETTE SOTTILI X ESSERE SOTTOPOSTO A COLORAZIONI ISTOCHIMICHE.
STRISCIO
CITOLOGIA DA URINE E VERSAMENTI
: DOPO CITOCENTRIFUGAZIONE DEL MATERIALE, IL SEDIMENTO CELLULARE VIENE RACCOLTO E STRISCIATO SU UN VETRINO,
POI FISSATO E COLORATO CON METODICA DI PAPANICOLAOU.
CITOLOGIA DA SCRAPING O SPAZZOLAMENTO
: IL MATERIALE PRELEVATO CON SPATOLA O SPAZZOLINO VIENE STRISCIATO SU UN VETRINO,
FISSATO IN ALCOOL E SUCCESSIVAMENTE COLORATO.
CITOLOGIA AGOASPIRATIVA
: IL MATERIALE VIENE POSTO SU UN VETRINO, CHE VIENE POI STRISCIATO CON UN ALTRO VETRINO.
QUESTO CREA UNO STRATO SOTTILE DI CELLULE CHE POSSONO ESSERE FISSATE IN ETANOLO O LASCIATE ESSICCARE X LA COLORAZIONE.
VANTAGGI DELL'ESAME CITOLOGICO
QUESTO LO RENDE PARTICOLARMENTE UTILE X I PAZIENTI SOTTOPOSTI A SORVEGLIANZA X LESIONI VESCICALI, O X MONITORARE PAZIENTI CON CONDIZIONI A RISCHIO, COME IL CANCRO PAPILLARE DELLA VESCICA, IN MODO NON INVASIVO,
EVITANDO PROCEDURE INVASIVE COME LA CISTOSCOPIA, CHE SONO + COSTOSE E COMPLESSE.
L’ESAME CITOLOGICO DELLE URINE È SEMPLICE, POCO COSTOSO E PUÒ ESSERE EFFETTUATO A DOMICILIO, SENZA NECESSITÀ DI STRUTTURE SANITARIE SPECIALIZZATE.
ALTRE MODALITA' DI RACCOLTA
NEL CASO DEI
GROSSI BRONCHI
, L'ESPETTORATO PUÒ ESSERE UNA FONTE DI CELLULE.
QUESTO PROCESSO SI BASA SU UN FENOMENO FISIOLOGICO, OVVERO "IL COLPO DI TOSSE", CHE CONSENTE L'ESPULSIONE DI CELLULE DA EVENTUALI LESIONI NELLE VIE RESPIRATORIE.
X ALTRI TESSUTI, COME L'APPARATO DIGERENTE O I BRONCHI, LA RACCOLTA SPONTANEA DELLE CELLULE NON È PRATICABILE A CAUSA DELLA DIFFICOLTÀ NELL'OTTENERE CAMPIONI RAPPRESENTATIVI SENZA PROCEDIMENTI INVASIVI.
ALTRI ESEMPI DI RACCOLTA DI MATERIALE CITOLOGICO DERIVANTE DA DESQUAMAZIONE SPONTANEA INCLUDONO IL
PAP TEST
,
IN CUI LE CELLULE DELLA MUCOSA CERVICALE VENGONO RACCOLTE CON UN TAMPONE.
COME X LE URINE, X AUMENTARE LA SENSIBILITÀ, L’ESAME DELL'ESPETTORATO DEVE ESSERE RIPETUTO X 3 GIORNI CONSECUTIVI.
LA RACCOLTA DELLE URINE: DESQUAMAZIONE SPONTANEA
PROCEDURA DI RACCOLTA X L'ESAME CITO-MORFOLOGICO DELLE URINE
2.
CARICO IDRICO RAPIDO
: DOPO SVUOTAMENTO, IL PAZIENTE DEVE BERE RAPIDAMENTE UN LITRO O UN LITRO E MEZZO DI ACQUA IN 30-45 MINUTI,
AL FINE DI METTERE IL SISTEMA URINARIO SOTTO PRESSIONE.
3.
RACCOLTA DELLE URINE
: UNA VOLTA CHE IL PAZIENTE AVVERTE IL BISOGNO IMPERIOSO DI URINARE, LE URINE VENGONO RACCOLTE, EVITANDO IL 1° MITTO.
1.
SVUOTARE LA VESCICA
QUESTO PROCESSO STIMOLA IL DISTACCO DI CELLULE DALLE VIE URINARIE, AUMENTANDO LA PROBABILITÀ DI RACCOGLIERE CAMPIONI UTILI.
LA SENSIBILITÀ DELL'ESAME CITO-MORFOLOGICO È INIZIALMENTE DEL 50%
A DIFFERENZA DELL'ESAME DEL SEDIMENTO URINARIO, CHE SI LIMITA AD ANALIZZARE IL CONTENUTO CHIMICO-FISICO DELLE URINE (PH, COLORITO, PESO SPECIFICO, ECC.) SENZA CONSIDERARE LA MORFOLOGIA CELLULARE.
L'ESAME CITO-MORFOLOGICO SI CONCENTRA SULLE CELLULE CHE POTREBBERO ESSERE INDICATIVE DI LESIONI.
TUTTAVIA, SE LE CELLULE SONO A CONTATTO CON URINE IPERTONICHE E ACIDE (COME ACCADE CON LE PRIME URINE DEL MATTINO),
LA MORFOLOGIA POTREBBE RISULTARE COMPROMESSA, QUINDI È IMPORTANTE EVITARE DI UTILIZZARE LA 1° PARTE DEL CAMPIONE.
LE URINE CONTENGONO CELLULE PROVENIENTI DALL'APPARATO URINARIO, CHE SI DISTINGUONO IN BASE ALLA LORO PROVENIENZA:
DALLE BASSE VIE URINARIE (+ COMUNI) E DALLE ALTE VIE URINARIE (- FREQUENTI).
MIGLIORAMENTO DELLA SENSIBILITA'
QUESTO APPROCCIO RIDUCE LA POSSIBILITÀ DI FALSI NEGATIVI E AUMENTA L'AFFIDABILITÀ DELL’ESAME.
X AUMENTARE LA SENSIBILITÀ DELL'ESAME, È CONSIGLIABILE RIPETERE LA RACCOLTA DELLE URINE X 2-3 GIORNI CONSECUTIVI,
X GARANTIRE CHE TUTTE LE CELLULE VENGANO RACCOLTE.