Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ANATOMIA PATOLOGICA 3 - Coggle Diagram
ANATOMIA PATOLOGICA 3
-
PROCESSO
PRIMA DELLA COLORAZIONE, IL CAMPIONE VIENE DEPARAFFINATO (CON XILOLO) E REIDRATATO CON UNA SERIE DI ALCOLI.
•INCLUSIONE IN PARAFFINA -> IL CAMPIONE VIENE POI INCLUSO IN PARAFFINA, CHE LO RENDE ABBASTANZA SOLIDO X ESSERE TAGLIATO IN FETTE SOTTILI.
LA PARAFFINA, LIQUIDA A 56°C, VIENE VERSATA SUL CAMPIONE, CHE SI SOLIDIFICA RAPIDAMENTE A BASSA TEMPERATURA, INTRAPPOLANDO IL TESSUTO.
LE FETTE, DI CIRCA 3 MICRON DI SPESSORE, VENGONO TRASFERITE SU VETRINI X L'OSSERVAZIONE AL MICROSCOPIO.
-
DOPO LA COLORAZIONE, IL CAMPIONE VIENE DI NUOVO DISIDRATATO E DIAFANIZZATO.
•FISSAZIONE E PROCESSAMENTO-> UNA VOLTA FISSATO, IL CAMPIONE DEVE ESSERE RESO IDONEO X L’ANALISI MICROSCOPICA.
SI PASSA ATTRAVERSO UN PROCESSO DI DISIDRATAZIONE, CHE OGGI AVVIENE IN MODO AUTOMATIZZATO.
IL CAMPIONE VIENE IMMERSO IN UNA SERIE DI ALCOLI, PASSANDO DA CONCENTRAZIONI + BASSE A ETANOLO ASSOLUTO (100%).
DOPO LA DISIDRATAZIONE, IL CAMPIONE VIENE TRATTATO CON XILOLO, TOLUOLO O METANOLO X RENDERLO TRASPARENTE.
•TAGLIO E GESTIONE DELLA PARAFFINA -> X EVITARE PIEGHE DURANTE IL TRASFERIMENTO DELLE FETTE, VENGONO IMMERSE IN UN BAGNO TERMOSTATICO.
LA TEMPERATURA NON DEVE SUPERARE I 40-45°C, X EVITARE CHE LA PARAFFINA SI SCIOLGA O IL CAMPIONE SI REIDRATI.
•BIOPSIE ENDOSCOPICHE E CON AGO ->(PICCOLE E DELICATE) RICHIEDONO ATTENZIONE X EVITARE CHE IL CAMPIONE VENGA SMARRITO, USANDO GARZINE O SPUGNETTE.
SI PRELEVANO CILINDRI DI TESSUTO, AD ES DAL FEGATO, POLMONI O MAMMELLA, X ANALISI ISTOLOGICHE.
•MARGINI E INCHIOSTRO -> X DETERMINARE SE I MARGINI SONO LIBERI DA CELLULE TUMORALI, SI UTILIZZA L’INCHIOSTRO DI CHINA, CHE NON INTERFERISCE CON I COLORANTI ISTOLOGICI.
L’INCHIOSTRO RESTA VISIBILE ANCHE AL MICROSCOPIO, AIUTANDO A MISURARE LA DISTANZA TRA LA NEOPLASIA E IL MARGINE SANO.
MAGGIORE È LA DISTANZA, MINORE È IL RISCHIO DI RECIDIVA.
•MONTAGGIO -> IL CAMPIONE VIENE MONTATO CON UN MEZZO PROTETTIVO (ES. BALSAMO DEL CANADA O RESINE SINTETICHE COME PERMOUNT), CHE LO CONSERVA NEL TEMPO E IMPEDISCE L'OSSIDAZIONE.
-
PROCESSO DI INCLUSIONE
UNA VOLTA FISSATO, SI SELEZIONA L'AREA + RAPPRESENTATIVA,
-
3.CREAZIONE DEL BLOCCHETTO IN PARAFFINA, RAFFREDDATO A -20°C X SOLIDIFICARSI.
QUESTO PROCESSO RICHIEDE CIRCA 1-2 GIORNI, DOPO DI CHE IL CAMPIONE PUÒ ESSERE FISSATO.
-
-
SE UN PEZZO D'OSSO INTERO FOSSE IMMERSO IN SOLUZIONE DECALCIFICANTE, IL PROCESSO RICHIEDEREBBE TROPPO TEMPO (ANCHE MESI).
PERTANTO, SI RITAGLIANO CAMPIONI + PICCOLI CON FRESE, CHE VENGONO IMMERSI IN UNA SOLUZIONE DI ACIDO FORMICO ALL'1% O 3%.
-
NEL CAMPIONAMENTO DEI TESSUTI, 1 DEGLI ASPETTI CRUCIALI È RIDURRE LE DIMENSIONI E SEMPLIFICARE L’INTERFACCIA DEL CAMPIONE.
AD ES, L'OSSO È UN TESSUTO MINERALIZZATO CHE NECESSITA DI UN TRATTAMENTO SPECIALE.
-