Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SPARTA - Coggle Diagram
SPARTA
La Società
perieci, contadini, artigiani o commercianti, erano liberi ma non possedevano diritti politici
iloti, erano servi pubblici quindi non potevano essere messi in vendita o liberati se non dallo stato. Non possedevano né diritti civili né quelli politici
spartiati, erano uomini ricchi, guerrieri e proprietari terrieri ma le loro terre erano lavorate dagli Iloti in modo da potersi dedicare all'addestramento militare e alla vita politica
La Costituzione
-
Due Re ( diarchia)
Gherusia, consiglio formato da 28 anziani con più di 60 anni eletti a vita dall'assemblea
Apella, un' assemblea : composta dal popolo -non ha libertà di parola -non può proporre leggi ma solo approvarle o meno
Magistrati, 5 efori, eletti annualmente, controllavano la vita pubblica
basata su: monarchia ( diarchia), i re- democrazia, apella- oligarchia, geronti e efori
L'educazione degli spartani e delle spartane, gli spartiati dovevano sottostare alle norme dello stato
i primi controlli iniziavano alla nascita, quando la gherusia esaminava l'idoneità fisica dei neonati
dopo 7 anni imparavano a leggere e a scrivere con una rigida disciplina sotto la guida di un paidonomos
-
Le donne non avevano diritti politici ma erano più libere rispetto alle altre poleis: praticavano sport come lotta e lancio del giavellotto. Si occupavano della casa amministrandola e gestendo la servitù e il patrimonio
-
-
La Lega Peloponnesiaca
Dopo aver conquistato l'Arcadia e Argo, la forza e l'organizzazione dell'esercito permisero la formazione della Lega Peloponnesiaca
alleanza militare che unificò quasi tutto il Peloponneso. Sparta strinse degli accordi con le polis, in caso di guerra dovevano accorrere in aiuto e avrebbero avuto gli stessi amici e nemici degli spartani