la fluorescenza si genera grazie alla luce che incide sulla materia vivente che a sua volta emette un'altra luce che possiamo osservare, quando le molecole vengono colpite da luce, le molecole (alcune hanno capacità in cui gli elettroni si eccitano e vanno dallo stato base salgono allo stato eccitato, dal quale riscendo e nella discesa emettono luce fluorescente, altre emettono sempre luce visibile che però è definita fluorescenza) hanno la proprietà di emettere fluorescenza, hanno in comune gli anelli aromatici, strutture chimiche in grado di assorbire energia, quando eccitiamo i fluorofori utilizziamo una luce più adatta (sembra bianca ma è fatta da tante componenti che aiutano l'eccitazione, ognuno ha un proprio spettro di assorbimento e di emissione, in realtà quando quel fluoroforo viene colpito ha una lunghezza d'onda dove il 100% delle molecole viene eccitato, ognuno con differenti picchi)
l'energia di eccitazione è più alto di quello di emissione, lo spettro di emissione deve essere sempre slittato tra la curva di assorbimento della molecola (gaussiana) e quello di emissione, tra i due picchi vi è uno slittamento, che quando si ritorna dallo stato eccitato a quello base si perde un po' di energia, spettro di emissione con energia minore
la microscopia fluorescente, ci permette di analizzare molte strutture, dinamiche e localizzare. Quantizzare, è un dato quantitativo
ci sono dei limiti, il potere di risoluzione massimo è di 200nm
-
-
4 elementi chiave, l'occhio (detector), il fluoroforo, la luce e il filtro (lenti particolari attraverso le quali passa la sorgente luminosa per scomporla nelle sue componenti), le piante hanno cellule flurorofore perché ricche di pigmenti
per riconoscere la struttura di interesse possiamo utilizzare un anticorpo combinato con un fluoroforo, contro quella proteina in modo da poter guardare la proteina e l'organello di cui fa parte, l'immunofluorescenz può essere diretta o indiretta, quest'ultima l'anticorpo secondario presenta il fluoroforo, ma il primo anticorpo si lega all'antigene, con ciò il segnale si amplifica
le proteine sono antigeniche,
i lipidi, sono visualizzatili anche essi con anticorpi, la Filippina riconosce il colesterolo colorandolo di blu
- 2 more items...