Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
X-XII sec., Domenica di Bouvines 1214, XII-XV sec., 1250: muore Federico…
X-XII sec.
Per la vastità dei territori, i re europei
devono delegare le funzioni fondamentali dello Stato (tasse, giustizia, difesa) ai poteri locali.
Anarchia feudale e frammentazione: si sviluppano i poteri autonomi e il regno si spezzetta in tante parti.
Insicurezza: i poteri locali sono spesso in conflitto fra loro; divisi, i popoli sono più soggetti alla minaccia di invasioni straniere
-
-
XII-XV sec.
I problemi dati dall'anarchia feudale spingono i popoli a sottomettersi di nuovo all'autorità del re.
-
-
-
Poteri locali forti, re debole
I re tornano forti, dopo aver ridimensionato i poteri locali