Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Napoleone (con tagli nei contenuti), NAPOLEONE, repubblica Cisalpina…
-
NAPOLEONE
-
-
PREMESSA
agosto 1795: nuova Repubblica e nuova costituzione che affida il potere a un DIRETTORIO (5 membri a cui è assegnato il potere esecutivo)
- repubblica Cisalpina (Lombardia ed Emilia Romanga)
- Repubblica ligure
- Repubblica romana al posto dello Stato pontificio
- Repubblica partenopea al posto del regno di Napoli
- governo provvisorio democratico nel granducato di Toscana
- in Svizzera, la Repubblica elvetica
:warning: in realtà repubbliche "vassalle", "Stati satellite" della Francia
IMPERO NAPOLEONICO
POLITICA ESTERA
-
-
(Diventa sempre più forte l'ostilità verso il dominio francese: Napoleone è sempre più visto come un despota. I primi a ribellarsi furono gli spagnoli.
In seguito all' occupazione della penisola iberica > guerriglia dei patrioti spagnoli, appoggiati dagli inglesi.
:red_flag: Nel 1812 si diedero la Costituzione di Cadice, ispirata a quella francese del 1791.
SIA LA COSTITUZIONE SIA L'IDEA DI NAZIONE SARANNO UN'EREDITà DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE, QUALCOSA PER CUI SI LOTTERA' IN EUROPA, DOPO LA CADUTA DI NAPOLEONE.)
campagna di Russia (1812): N. LA INVADE PERCHè LO ZAR, SUO ALLEATO, NON VUOLE RINUNCIARE AI TRAFFICI CON LA GRAN BRETAGNA (mentre era indispensabile per il successo del blocco che a Londra non arrivasse più il grano russo)
i Russi adottano la tattica della terra bruciata: gli invasori non trovano approvigionamenti, in condizioni ambientali estremamente difficili
-
-
-
:check: Lo zar era alleato di Napoleone in base all'accordo di Tilsit (1807), che stabiliva una spartizione del controllo sull'Europa fra le due potenze