Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA CONCEZIONE DELLA POLITICA E DELL'EDUCAZIONE - Coggle Diagram
LA CONCEZIONE DELLA POLITICA E DELL'EDUCAZIONE
nella prospettiva platonica
non c'è scissione tra vita privata e vita sociale
saggezza, coraggio, temperanza e la giustizia
per Platone sono le quattro virtù fondamentali dell'individuo
sono anche le virtù che egli attribuisce alle diverse classi sociali che compongono lo Stato
nessuno è propriamente giusto, misurato ed equilibrato se non in relazione agli altri
con i quali costituisce, appunto, la città ben governata o politèia
per spiegare che cos'è la giustizia, il filosofo elabora un modello di stato perfetto
tale modello di Stato buono, si propone dunque come paradigma o criterio
la sua validità non dipende dalla sua realizzabilità
ma dal fatto che offre un esempio di come sarebbe possibile adeguare le istituzioni politiche all'istanza del Bene supremo
STRUTTURA SOCIALE DELLO STATO IDEALE
la classe dei governanti, affidato il comando della città
la classe dei guerrieri, demandata la difesa militare
la classe dei lavoratori, affidato il compito di provvedere ai bisogni materiali
i governanti devono essere dotati della virtù della saggezza
i guerrieri devono avere la virtù del coraggio
i lavoratori manuali devono possedere la virtù della temperanza
virtù (=capacità) di adempire bene il proprio compito di cittadino
si realizza la giustizia, quando le classi sociali svolgono il proprio dovere, cioè la funzione loro assegnata dalla natura
per chiarire il suo pensiero sulla giustizia, Platone si serve di un mito
la morale che possiamo ricavare dal mito è che gli esseri umani
pur essendo tutti uguali per dignità e origini, hanno attitudini e predisposizioni naturali differenti