Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
NIETZSCHE: PERIODO GIOVANILE - Coggle Diagram
NIETZSCHE: PERIODO GIOVANILE
1872:
pubblica “la nascita della tragedia dallo spirito della musica"
il motivo centrale della nascita della tragedia è la distinzione tra apollineo e dionisiaco cioè i 2 impulsi di base dello spirito e dell'arte classica greca:
apollineo:
nasce dall'impulso alla fuga di fronte al divenire, si esprime nelle espressioni armoniche della scultura e poesia EPICA
dionisiaco:
nasce dalla forza vitale e dalla partecipazione al divenire, si esprime nell'esaltazione creatrice della musica e poesia LIRICA
sottolinea il carattere originariamente dionisiaco della sensibilità greca, portata a scorgere ovunque il dramma della vita e della morte
nascita dell'
apollineo
come tentativo di trasfigurare il caos dell'indefinito nella forma del definito
In un primo tempo, l’impulso apollineo e l’impulso dionisiaco convissero separati e opposti.
Successivamente, nell’età della tragedia attica (Sofocle ed Eschilo) i due impulsi si armonizzarono tra loro, trovando un perfetto equilibrio tra loro
Nell’arte successiva sia il prevalere dell’apollineo che trionfa sul dionisiaco fin quasi a soffocarlo. Tale processo si concretizza nella
tragedia di Euripide
La decadenza della tragedia serve quindi da spia rivelatrice della decadenza della civiltà occidentale nel suo complesso
celebrazione della vita e dello spirito tragico: da qui dipende il complesso rapporto con Schop
per lui la vita è DOLORE, lotta, distruzione e incertezza: non ha ordine ne scopo, quindi è possibile solo:
1.Rinuncia e fuga: atteggiamento proprio della morale cristiana
2.Accettazione della vita così com’è: atteggiamento assunto da Nietzsche, che esalta la vita in ogni suo aspetto
tra il 1837 e il 1876 scrive 4 considerazioni, di cui la seconda è sulla STORIA
è indispensabile
l'oblio
, sia perché senza una certa dose di incoscienza non c’è felicità, sia perché per poter agire efficacemente nel presente occorre saper dimenticare il passato
sostiene che l’eccesso di storia indebolisce la creatività dell’essere umano, fino a trasformarsi in una vera e propria malattia
Nietzsche in DIONISO vede la figura che incarna tutte le passioni che celebrano la vita: è il Dio dell'ebrezza e della gioia
visione della tragedia che si accompagna alla sua concezione della civiltà come processo di decadenza che sfocia nell’ideale di
rinascita
della cultura tragica
incentrata sull’arte e sulla musica, vedendo in Wagner un’incarnazione emblematica
possibili modi di rapportarsi alla storia:
2.Storia
antiquaria
: è propria di chi guarda al passato con fedeltà e amore, appartiene a chi preserva e venera
3.Storia
critica
: è propria di chi guarda al passato come un peso di cui per poter vivere deve sbarazzarsi; di chi sente la necessità di rompere con il passato allo scopo di rifarsi da capo
1.storia
monumentale
: È propria di chi guarda al passato per cercarvi modelli che non trova nel presente