Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
le colonie si ribellano: la guerra d'indipendenza americana - Coggle…
le colonie si ribellano: la guerra d'indipendenza americana
sono obbligate per legge a
commerciare solo con la madrepatria
e
non possono produrre beni
vengono prodotti dalla madrepatria
l'Inghilterra impone tasse molto basse alle colonie americane
questi leggi limitano molto la crescita economica delle colonie
non hanno il permesso di commerciare con altri paesi né di produrre beni di cui hanno bisogno
1765
l'Inghilterra impone alle colonie alcune tasse
per protesta, i coloni si rifiutano di pagare le nuove tasse e smettono di comprare merci inglesi
1773
il governo inglese decide di cedere alla compagnia delle indie il monopolio del commercio del tè
andando contro gli interessi commerciali delle colonie
questo scatena la reazione di alcuni cittadini di Boston
assaltano tre navi della compagnia e gettano in mare il carico di tè:
la protesta è nota come
Tea party
l'Inghilterra manda un esercito per combattere contro i ribelli
iniziano gli scontri tra l'esercito inglese e le forze armate colonie (
milizie
)
1775
i rappresentanti dei coloni si riuniscono in un'assemblea
Congresso
decidono di rendersi indipendenti
4 luglio del 1776
viene approvata la
dichiarazione d'indipendenza
scritta da Thomas Jefferson e ispirata ai principi illuministi dell'uguaglianza e della libertà dei popoli
le truppe dei coloni subiscono alcune sconfitte
perché non sono abituate alle guerre e sono impreparate
l'esercito delle colonie viene riorganizzato dal generale George Washington e ottiene un'importante vittoria a
Saratoga
, nel
1777
Olanda, Francia, e Spagna entrano in guerra a fianco delle colonie ribelli,
i coloni vincono definitivamente, nella battaglia di
Yorktown
, nel
1781
1738
l'Inghilterra deve riconoscere l'indipendenza delle colonie americane
il nuovo stato prende il nome di
Stato Uniti d'America
per danneggiare il commercio inglese