Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Laffermazione di Ottaviano - Coggle Diagram
Laffermazione di Ottaviano
la battaglia di Azio ( nel 31 A.c)
la morte di Antonio (Nel 30 A.c.)
era l'uomo piu potente di Roma
cesare ucciso da un gruppo di congiurati il 15 marzo del 44 A.c
Ottaviano non si mise in discussione per l sua autorità
nel 29 A.c ottavo celebro un trionfo a Roma la gestione dei Roma erano ostili alle figure autoritarie
Ottavio console
adotto una linea politica che vince ( nomi le istruzioni repubbliche)
nel 27 A.c Ottaviano fece legge con un collega di potere titolo (agustus)
la trinbicia potestat
ottaviano chiamato augusto ormai fino a quanto nel 23 A.c il senato attribuì a due poteri
la tribunicia potestat
potere dei tributi delle plebe
l'imperium proconsulare
potere di proconsoli
il principato
augusto il principe
principes sematus
principes simitatis
i magistrati continuavano a venire eletti
il governo di augusto fu governato il migliore
l'accettazione del principato
nuova modalità di esercizio del potere venne accettata per concorso
guerre civili iniziate nel 88 A.c con contrasto tra Mario e Silla
figura di garanzia per restaurare l'ordine e pace
augusto influenza le scelte dei senatori
aveva promosso molti uomini ha simboli
per incarichi prestigiosi e molto remunerativi
riforma esercito
battaglia di azio riduce le legioni da 50 a 25
pacificazione interdiceva in alcune zone di confine dello stato augusto
molta attenzione all'organizzazione su potere fedeltà dell'esercito
reclutamento volontario regolare
arrolamento mario
trasferire gli ufficiale per non legare tanto
riforma sociale
persone disagiate sostentamento soldati
veterani lasciano l'esercito e apprezzavano lateria
riforma amministrativa
augusto creo
decentrare le funzioni amministrative
augusto creo nuovi funzionari chiamati prefetti
riorganizzazione delle provincie
proconsoli
Egitto governava possedimento personale del principe
provincie senatorie
provincie imperiali territori difficili da governare
l'attenzione per il ceto equestre
augusto fa scelte personali nell'acquisto di terre
attenzione per il ceto senatorio
potenziamento
augusto non pesa a i provvedimenti nell'ambito polito ed economico
miglioramenti delle infrastrutture
augusto fece la rete stradale
efficienza servizi postali
politica pace interna
stato romano e espansione
augusto fece difesa dei confini
tra il 27 a.c nel 9 d.c. furono promosse campagne militari
i tributi delle provincie
la divisione tra provincie imperiali