Il barocco si diffuse in Italia, con la pratica della Scienza di Galileo Galilei, fino a che non fu diffusa dalla Chiesa.
In Germania, che si trova a seguire la morale
rigorosa protestante che impronta alla sobrietà e all’autodisciplina: ciò condiziona anche le forme e i modi
del fare musica; come il melodrama
Francia, Il percorso iniziò con Luigi e i suoi successori.Quando i musicisti
occupano ruoli determinali nella società che acquistano un peso politico facendosi interpreti nelle
tendenze di cambiamento
Inghilterra, lo scisma anglicano e la situazione geografica di relativo isolamento hanno favorito il fiorire
di una grande tradizione polifonica sacra del tutto peculiare per i caratteri armonici, la complessità
strutturale e i testi “in lingua”.