Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SISTEMA ENDOCRINO - Coggle Diagram
SISTEMA ENDOCRINO
MIDOLLARE DEL SURRENE
-
-
-
La funzione degli ormoni rilasciati da quuesta è quella di mediare risposte "ortosimpatico-simili", che consistono in un aumento della frequenza cardiaca, aumento della pressione arteriosa e stimolazione di glicogenolisi e lipolisi
insieme di ghiandole che riversano i loro secreti direttamente nel sangue ed è coinvolto nel mantenimento dell'omeostasi
secrezioni= ormoni, molecola di natura peptidica, lipidica o amminoacidi che trasmette un segnale da una cellula a un'altra tramite l'utilizzo di un recettore
steroideo, idrofobi, intranucleare (cortisone, testosterone, estrogeni)
derivato da amminoacidi, idrofili/idrofobi, membrana plasmatica, intranucleare (catecolamine, ormoni tiroidei)
peptidico, idrofili, membrana plasmatica (insulina, glucagone, paratormone)
di solito gli ormoni proteici hanno suffisso -ina (eccezione catecolamine e ormoni tiroidei), gli ormoni steroidi hanno suffisso -one
l'aumento o la diminuzione degli ormoni da parte di una ghiamdola endocrina sono regolati da un meccanismo detto FEEDBACK
feedback NEGATIVO, se l'effetto biologico di un ormone diminuisce la secrezione dell'ormone stesso
feedback POSITIVO, se l'effetto biologico dell'ormone amplifica la secrezione dell'ormone stesso
ASSE IPOTALAMO-IPOFISI, complesso anatomico e funzionale in cui l'ipotalamo stimola la secrezione degli ormoni ipofisari tramite la produzione di FATTORI DI RILASCIO (RH)
L'IPOFISI, posta nella SELLA TURCICA, è una piccola ghiandola endocrina
ADENOIPOFISI, porzione anteriore della ghiandola che è implicata nella produzione delle TROPINE IPOFISARIE
PROLATTINA, stimola la ghiandola mammaria a produrre latte materno
GH, ormone della crescita
FSH e LH, tropine ipofisarie che stimolano le gonadi maschili e femminili. FSH stimola la spermatogenesi e ovogenesi: ormone follicolo stimolante. LH stimola il rilascio di testosterone ed estrogeni: ormone luteinizzante
MSH, ormone che stimola la produzione di melanina da parte dei melanociti
ACTH, stimola la corticale del surrene a produrre cortisolo e androgeni
TSH, stimola la ghiandola tiroide a secernere gli ormoni T3 e T4 che aumentano i metabolismi
NEUROIPOFISI, prolungamento dell'ipotalamo infatti non produce ormoni ma riversa nel sangue ossitona e vasopressina prodotte dall'ipotalamo
OSSITOCINA, ormone di feedback positivo (durante il parto)
VASOPRESSINA, detta anche ADH o ORMONE ANTIDIURETICO , ormone implicato nella regolazione della volerai e della pressione sanguigna
GLICEMIA, controllata dagli ormoni del pancreas. Il pancreas è una ghiandola anficrina. L'insulina abbassa la glicemia
Le CELLULE C della tiroide producono CALCITONINA, mentre le PARATIROIDI , producono PARATORMONE che aumenta a CALCEMIA (Stimola l'assorbimento di calcio intestinale/renale e il riassorbimento osseo da parte degli osteoblasti) . La calcitonina invece abbassa la calcerai.