Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA COSTITUZIONE ITALIANA ha una storia divisa in diverse tappe…
LA COSTITUZIONE ITALIANA
ha una storia divisa in diverse tappe riassumibili così
STATUTO ALBERTINO (4 MARZO 1848) è la prima costituzione dello Stato Italiano ed è
CONCESSA
BREVE
FASCISMO (1922 - 1943)
REFERENDUM ISTITUZIONALE
2 giugno 1946
scelta dei membri dell'ASSEMBLEA COSTITUENTE
che approva la COSTITUZIONE ITALIANA
istituzione della REPUBBLICA
nascita di uno Stato TOTALITARIO
FLESSIBILE
CARATTERI DELLA COSTITUZIONE. La Costituzione è:
LUNGA contiene molti articoli sui diritti
RIGIDA si può modificare con un procedimento SPECIALE
VOTATA è approvata dall'ASSEMBLEA Costituente eletta dal popolo
STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE è composta da:
12 PRINCIPI FONDAMENTALI che sono i valori alla base della società
PARTE PRIMA: DIRITTI E DOVER DEI CITTADINI
PARTE SECONDA: ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
è la LEGGE FONDAMENTALE DELLO STATO entrata in vigore il 1 gennaio 1948