Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
APPARATO CIRCOLATORIO - Coggle Diagram
APPARATO CIRCOLATORIO
Funzioni
Difesa dell' organismo
Termoregolazione
Trasporto delle sostanze nutritive e ossigeno
Trasporto degli ormoni
Regolazione idro-salina
FORMATO DA:
Sangue
Plasma
Il plasma è costituito prevalentemente da acqua (oltre il 90%), nella quale sono disciolte molte sostanze come: proteine, zuccheri, grassi, sali minerali, ormoni, vitamine, anticorpi e fattori della coagulazione.
Parte corpuscolata
Globuli bianchi (leucociti)
FORMA
Variabile
FUNZIONE
Distruggere i microrganismi patogeni
QUANTITÀ
5000-8000 per mm³
PRODUZIONE
Midollo osseo
SI DIVIDONO IN:
Granulociti
Linfociti
Monociti
Piastrine (trombociti)
FUNZIONE
Far coagulare il sangue
FORMA
Variabile
QUANTITÀ
150.000-450.000 per mm³
sono frammenti di cellule pre-esistenti
Globuli rossi (eritrociti)
FORMA
Dischetti biconcavi
FUNZIONE
Trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle cellule
QUANTITÀ
5 milioni per mm³
PRODUZIONE
Midollo osseo rosso
Vasi sanguigni
ARTERIE
Portano il sangue dal cuore al corpo
Molto elastiche e robuste
Il sangue ha una alta pressione
nella piccola circolazione i ruoli di arterie e vene sono invertiti
CAPILLARI
Arteriosi
Il sangue scorre molto lentamente
Venosi
VENE
Portano il sangue dal corpo al cuore
Meno elastiche delle arterie
il sangue scorre più lentamente rispetto alle arterie
Cuore
composto da una muscolatura specializzata chiamata
MIOCARDIO
è un muscolo involontario ma formato da tessuto muscolare
striato
Diviso in atrii e ventricoli accoppiati due a due, divisi in parte destra e sinistra
Ogni atrio comunica con il sottostante ventricolo attraverso una valvola
tra atrio e ventricolo sinistri si trova la valvola
bicuspide
(o mitrale)
tra atrio e ventricolo destri si trova la valvola
tricuspide
la parte sinistra del cuore riceve sangue ricco di ossigeno mentre quella destra riceve sangue povero di ossigeno
Diviso in
Grande circolazione
da cuore a corpo e viceversa
Piccola circolazione
da cuore a polmoni e viceversa