Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
STRUMENTI E TEST DI ANALISI DEL MOVIMENTO, STRUMENTI, VENGONO SPESSO…
-
STRUMENTI
-
ERRORI DI MISURAZIONE
Piú un dato si avvicina al VALORE DI VERITÀ piú è OGGETTIVO, E QUINDI UNA VALUTAZIONE OGGETTIVA PRENDE COME RIFERIMENTO PARAMETRI quali TEMPO e SPAZIO (specifiche condizioni)
Tuttavia durante la misurazione è comune osservare UNA DEVIAZIONE che viene a nascere tra il RISULTATO MISURATO E IL VALORE VERO
Possono essere ridotti al minimo ripetendo piú volte la misura e facendo poi la MEDIA ARITMETICA DEI VALORI TROVATI
ERRORI CASUALI
Non si possono nè prevedere né evitare, la misurazione ricavata puó essere o minore o a volte maggiore di quella reale
-
-
QUALITATIVI
-
SCALE DI AUTOVALUTAZIONE
I TEST strumento STANDARDIZZATO, basato sull' esecuzione di movimenti specifici, il cui RISULTATO fornisce informazioni sul livello raggiunto in riferimento a determinati PARAMETRI dell' efficienza fisica e sportiva
ATTENDIBILITÀ
Rappresenta il grado di precisione, coerenza e ripetibilità del test
OGGETTIVITÀ
Esprime il grado d' indipendenza, del risultato del test dalla persona che lo somministra, quindi piú si avvicina alla scientificitá del test e meno a pareri.
VALIDITÀ
Quanto il test è accurato su quanto si e posto di misurare, quanto piú si avvicina ai risultati attesi
-
VENGONO SPESSO UTILIZZATE GRIGLIE DI OSSERVAZIONE TASSONOMICO CHE PREVEDONO UNA SERIE DI DESCRIZIONI
GLI ERRORI SISTEMATICI NON POSSONO ESSERE ELIMINATI DEL TUTTO MA È POSSIBILE RIDURLI UTILIZZANDO UNO STRUMENTO PIÙ PRECISO, MENTRE GLI ERRORI CASUALI NON POSSONO MAI ESSERE ELIMINATI MA LA LORO INFLUENZA SULLA MISURAZIONE PUÒ ESSERE FORTEMENTE RIDOTTA GRAZIE A STRUMENTI STATISTICI