Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
I fenomeni endogeni - Coggle Diagram
I fenomeni endogeni
Struttura di un vulcano
Camino
Cratere
Camera magmatica
Condotti secondari
Edificio
Vulcani
Lineari
Conici
Eruzione di tipo esplosiva
Magma
Esplosiva
Lava poco fluida
Imprigiona gas
Colata piroclasina
Colate di fango
Lahar
Effusivo
Lava fluida
Vulcani
A scudo
Lineari
I terremoti
Vibrazioni della parte più estrema della Terra
Si origina in un punto al di sotto della suferficie
L'ipocentro
Epicentro
Scale sismiche
Richter
Ampiezza delle oscillazioni del terreno
Attraverso gli effetti che provoca
Mercalli
Intensità del sisma
Vulcani
Spaccature della crosta terrestre
Attraverso la quale il magma fuoriesce
Quando le esplosioni sono a volte effusione e a volte esplosive
Stratovulcano
Vulcanesimo secondario
Serie di manifestazioni vulcaniche che accompagnano la fase quiescente
Sorgenti termali
Le scosse del terremoto si propagano sotto forma di
Onde sismiche
Onde sedondarie
Sono più lente si propagano nei solidi
Onde superficiali
Irradiano all'epicentro
Fanno oscillare il suolo
Combinazione delle onde P e S
Onde primarie
Veloci si propagano nei solidi e nei liquidi
Sismografo
Strumento che rileva le vibrazioni
Maremoto
Movimento ondoso anomalo in mare