Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CONTRORIFORMA - Reazione della Chiesa di Roma al Luteranesimo - Coggle…
CONTRORIFORMA - Reazione della Chiesa di Roma al Luteranesimo
Concilio di Trento (1545 - 1563)
Lo scopo è riportare i luterani all'evangelismo originale
Ordini dei Cappuccini, Teatini, Barnabiti, Somaschi
I Gesuiti però sono i più importanti
Fondato da Ignazio di Loyola
Però non accettano e quindi all'interno dei Cattolici troviamo due schieramenti
Fase 1: Professione di fede di Trento nel 1564
Riaffermati i concetti dottrinali contestati e modificati da Lutero
Però l'organizzazione viene modificata (Vescovi e Parroci devono avere una residenza assegnata), il Vescovo deve visitare la Diocesi
Divieto di vendere indulgenze
conferma celibato ecclesiastico
Istituzione dei seminari per la preparazione teologica
1556 - Catechismo Romano
Ribadisce superiorità papa
Figura del Nunzio Apostolico
1534 - Paolo III istituisce il Sant'Uffizio
Esigenza di una riforma morale del clero
Si schiera contro le eresie
Diventa simile al Tribunale dell'Inquisizione
Conseguenze
Irrigidimento della morale e dei costumi in luoghi come Italia e Spagna
1572 - Indice dei Libri Proibiti
1599 - Congregazione dell'indice con il Censore